Recensione #43 – Guerra ai prof! di Andrea Maggi

Guerra ai prof! Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina è un libro per ragazzi scritto da Andrea Maggi e pubblicato da Feltrinelli.

Leonardo frequenta la terza media e insieme al suo amico Pelle si diverte a escogitare brutti scherzi, come il lancio del cane sul postino o il caffè corretto al lassativo per i prof. È un vero teppista! Non studia, ha un conto in sospeso con l’insegnante di tecnologia Rocco Crotalo, e la sua unica passione sono i videogiochi. Nonostante i genitori panettieri cerchino di “educarlo”, la tentazione di fare la parte del cattivo vince sempre. Ma quando per la prima volta è Leonardo a cadere vittima di un brutto scherzo, per rimediare ai danni è costretto a incontrare una vecchia suora, sua lontana parente. È così che ha inizio una strampalata e irresistibile amicizia con la quasi centenaria suor Bernardina: la veneranda in odore di santità si rivelerà più incosciente di lui, ma suggerirà a Leonardo la formula per risolvere i suoi guai. 

Guerra ai prof! Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina è un libro divertente, profondo e a tratti toccante.

Leonardo Damiani frequenta la terza media. Si diverte a combinare guai e a fare scherzi insieme a Pelle, il suo migliore amico. Non prendono di mira soltanto gli insegnanti, ma anche i compagni di classe e i bambini di quinta elementare in visita alla scuola.
Un giorno, dopo l’ennesimo disastro, accetta la sfida di Alessio, un suo compagno di classe disabile: rigare dritto e studiare per prendere voti buoni.
L’improvviso cambiamento porta miglioramenti e al contempo scompiglio nella vita dell’adolescente. Se da una parte i suoi genitori e Lucia, la ragazza dei suoi sogni, sono fieri di lui, dall’altra Pelle non lo riconosce più e pensa che si sia rammollito.
Comportarsi bene gli si ripercuote contro; più cerca di uscire dai pasticci, più ne crea altri più gravi. Ma c’è una persona che può venirgli in soccorso con un miracolo: Suor Bernardina!

Leonardo Damiani ha quattordici anni e frequenta la terza media. È già stato bocciato una volta e rischia ancora una volta la bocciatura.
È svogliato, non gli interessa nulla della scuola e trascorre molto tempo a giocare ai videogiochi, il suo unico passatempo. Il suo preferito è Ammazzazombie 3; sarebbe disposto a tutto pur di farci una partita.
I suoi genitori, Michele e Teresa, sono panettieri. A causa del loro lavoro, trascurano il figlio, che può fare tutto quello che vuole. Il padre è spilorcio, mentre alla madre interessa soltanto l’apparenza.
La famiglia Damiani ha anche un cane, Cerbero. Il bulldog è poco socievole e divora qualsiasi cosa gli compaia davanti.
Leonardo ama fare gli scherzi a tutti e si caccia sempre nei guai. Ma non è solo: il suo inseparabile amico Giacomo Pellegrini, detto Pelle, è sempre pronto ad aiutarlo.
Il ragazzo è odiato dagli insegnanti, soprattutto da Rocco Crotalo. Non ha un buon rapporto neanche con i compagni ed è attratto da Lucia, una ragazza molto carina e diligente. Ha un rivale in amore: Giovanni, un ragazzo che frequenta judo e che non è per niente intelligente.

L’incontro con suor Bernardina, una prozia del padre, gli permette di guardare le cose da un’altra prospettiva, di cambiare il proprio destino e non solo. La donna ha novantasei anni e ha fatto voto di silenzio, ma in realtà si rivela più ciarliera e arzilla di quel che appare. Soltanto Leonardo ha la possibilità di conoscere la vera natura della suora e di aiutarla a realizzare alcuni desideri.

Le avventure, o per meglio dire disavventure, del nostro eroe sono assurde, al limite del surreale.

Guerra ai Prof! Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina è un romanzo di formazione, che dovrebbero leggere tutti, compresi gli adulti.

Fa riflettere sull’importanza dell’amicizia e di una figura matura che possa guidare un adolescente alle prese con dubbi e timori.

Andrea Maggi ci ricorda che bisogna trovare il coraggio di fare la cosa giusta. Non è una cosa scontata.

È anche una critica a tutti quei genitori poco presenti e poco attenti, che non si accorgono dell’inquietudine o dell’insofferenza dei propri figli. In più di un’occasione, Leonardo si è sentito inadeguato nei confronti degli adulti, che gli hanno sbattuto una verità troppo dura da digerire. Sono gli stessi a mostrare le proprie contraddizioni, a discapito dei ragazzi, che invece sono più sinceri, con un’incoscienza e un’ingenuità tipica di quell’età. Hanno bisogno di essere incoraggiati e spronati, per poi diventare persone migliori, più responsabili e consapevoli. Come possono farlo se non possono affidarsi a nessuno, se non ricevono complimenti o attenzioni dai propri genitori? I soli amici non bastano, ma almeno il bene genera altro bene. I miracoli accadono se noi vogliamo farli accadere.

Ci sono anche altri insegnamenti che il lettore potrà cogliere se lo leggerà.

Pur essendo parecchio eccentrici, i personaggi sono veri ed è semplice per il lettore immedesimarsi in almeno uno di loro. È come se appartenessero alle nostre vite. Chi non ha mai avuto un parente taccagno? Chi non ha mai avuto un professore antipatico, che si diverte a schernire il malcapitato di turno davanti a tutta la classe? Chi non ha mai avuto a che fare con un bullo prepotente come Gas, il fratello maggiore di Pelle?

La peculiarità di questo libro è che ogni capitolo si conclude con una frase riassuntiva.

In definitiva, Guerra ai Prof! Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina è un libro che fa ridere e allo stesso tempo fa riflettere. È più profondo di quello che sembra. Lo stile e il linguaggio è fresco e giovanile, senza però scordare qualche termine aulico da insegnante di italiano. I personaggi e i dialoghi funzionano bene. Nella sua semplicità riesce a toccare il cuore del lettore. È raro trovare un libro scritto in modo eccellente, non soltanto dal punto di vista grammaticale.

Lo consiglio a tutti, in particolar modo ai genitori che sono poco presenti, ai ragazzi che non amano molto leggere e che potrebbero ricredersi o a chi cerca una lettura spassosa con una morale per niente forzata.

Un back to school davvero esplosivo!

[Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

[Link per l’acquisto del cartaceo su Amazon]

(Fonte trama e immagine: Amazon)

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

✒ Lista Amazon

✒ Prova gratuita Amazon Music

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...