Recensione #24 – One Week Friends di Matcha Hazuki

E se ogni settimana tutti i tuoi ricordi si cancellassero? Sette giorni per conoscersi. Una sfida tenace per lasciare un segno nella memoria e nel cuore.
Oggi vi parlo di One Week Friends!

 

One Week Friends è un manga scritto e disegnato da Matcha Hazuki. In Italia è stato pubblicato da Planet Manga.

 

Yuki Hase è deciso a diventare amico della solitaria Kaori Fujimiya che si rivela una ragazza dolce e socievole. Ma questa amicizia sembra non avere futuro: ogni settimana, infatti, Fujimiya perde tutti i suoi ricordi legati agli amici… Per Hase inizia così una tenera sfida per lasciare un segno indelebile nella memoria e nel cuore!

 

Yuki Hase è un ragazzo gentile, premuroso, affidabile e determinato. Frequenta il secondo anno delle superiori e vorrebbe fare amicizia con Kaori Fujimiya, una compagna di classe schiva e distaccata.

Kaori non ha amici e non sorride mai. Il suo modo di fare potrebbe essere scambiato per arroganza, ma in realtà nasconde un segreto: i ricordi legati ai suoi amici si resettano ogni settimana. Ed è proprio a causa di questo suo problema che preferisce stare in disparte, attirandosi persino delle antipatie all’interno della sua classe.
L
a sua “copertura” salta quando Hase decide di avvicinarsi a lei per diventarci amico e scopre che la ragazza è dolce, pura e ingenua.

Nonostante le difficoltà e l’iniziale lato scostante di Kaori, Hase non demorde e ogni settimana . Per non dimenticare i progressi fatti, le suggerisce di tenere un diario.

Con il tempo Kaori impara a conoscere Hase e se stessa, a divertirsi, a sorridere e a crearsi dei ricordi con il suo amico. Non sempre sa come comportarsi e ha molte cose da imparare, non avendo avuto amici per cinque anni e avendo dimenticato quelli del passato.

L’amnesia della ragazza, infatti, dipende da un episodio traumatico di quando frequentava la sesta elementare. Hase è intenzionato ad aiutarla a ritrovare la memoria e il sorriso.

Il diario che lei tiene ogni settimana e che rilegge il lunedì mattina prima di recarsi a scuola l’aiuta ad avvicinarsi al suo “primo caro amico”, a ricordarlo. Sono proprio i dettagli più insignificanti, come il numero di grammi di zucchero da mettere nella frittata per lui, a rimanerle impressi.

Al contrario di lui, è brava in matematica e spesso lo aiuta a studiare.

Talvolta Hase si scopre geloso della sua amica e del rapporto speciale che hanno creato.

Ma il giovane non è il solo a conoscere il segreto di Kaori: anche Shōgo Kiryū viene a scoprirlo.

Shogo è il migliore amico di Yuki Hase. Si sono conosciuti alle medie e sono molto bravi. Nonostante dorma in classe, ha buoni voti ed è intelligente. Le ragazze lo trovano attraente per la sua aura di mistero ed è molto schietto. Non sopporta le scocciature ed è apparentemente freddo, ma alla fine si fa sempre coinvolgere e trascinare dall’esuberanza del suo amico. Gli piace Yuki perché non giudica le persone dalle apparenze e non pensa male degli altri.

Al trio si unisce Saki Yamagishi, una ragazza goffa e smemorata, che riesce a comprendere Kaori e che vorrebbe come amica. Alle elementari è stata vittima di bullismo a causa della sua statura. Ha deciso di dipendere dagli altri e le piace farsi coccolare dalle amiche. Può sembrare svampita, ma in realtà si accorge di tutto. Tiene molto agli altri, nonostante ogni tanto se ne approfitti un po’.

Gli equilibri cambiano con l’arrivo di Hajime Kujō, un amico d’infanzia di Kaori…

 

One Week Friends è la tenera storia di un’amicizia.

L’autrice affronta i temi del trauma e delle delusioni con una delicatezza straordinaria.

I ricordi che Kaori dimentica sono quelli collegati agli amici e non quelli con i parenti o con i conoscenti. Rifiuta il concetto di “amico” per non soffrire e ha chiuso il suo cuore. È grazie a Yuki Hase che riesce a vincere la sua paura di fare nuove amicizie, gettando definitivamente la maschera che si era creata per evitare gli altri.

Il legame tra i due è basato sulla fiducia e sulla perseveranza. A volte le persone danno per scontato questo valore e non pensano di doversi impegnare.

Sono tanti gli insegnamenti che possiamo cogliere grazie a One Week Friends. Vi sono anche altri temi importanti e toccanti, come il bullismo e l’accettazione di ciò che è diverso da come appare.

C’è una storia parallela che vede come protagonisti Shogo e Saki, due personaggi che adoro.

Al contrario dell’anime, ho notato più complicità tra Kaori e Shogo e c’è più spazio per tutti.

Lo stile è gradevole e pertinente alla storia: il tratto dell’autrice è dolce e delicato. I personaggi sono caratterizzati bene e la trama è coinvolgente. La scelta , soprattutto verticale, rallenta la narrazione e non mi fa impazzire.

In definitiva, trovo One Week Friends un manga profondo ed emozionante, tenero e puro, come i suoi personaggi. Tuttavia, sento che manca qualcosa per definirlo un capolavoro. Peccato perché ha del potenziale. Forse mi sarei aspettata qualcosa in più. Non si dissocia molto dall’anime, seppure contenga diverse scene inedite.

Lo consiglio agli inguaribili romantici, a chi cerca una storia semplice, concentrata più sull’amicizia che sull’amore, a chi ama sognare e a chi ha perso fiducia negli altri.

 

Preparatevi a essere investiti dalla tenerezza non troppo stucchevole di One Week Friends!

 

Voto: ★★★★☆

owf 1

Fonte trama e copertina: Amazon

 

☆ SUPPORT ME ♥

Anime del mese: Hi Score Girl

Hi Score Girl è un anime targato Netflix.

 

Il protagonista, Haruo Yaguchi, è un appassionato di videogiochi. Trascorre le sue giornate nelle sale giochi della città. Ogni scusa è buona per giocare, perfino quando è costretto a letto dall’influenza.

Pur essendo bravo e ben informato circa le novità nel campo dei videogiochi, non riesce a sconfiggere Akira Ono, una sua compagna di classe.

Ono è l’opposto di Haruo: è intelligente, silenziosa, popolare; viene da una famiglia ricca, che le impone uno stile di vita severo (cerimonie del tè, lezioni di pianoforte, etc.) e che le vieta l’uso dei videogiochi.

Alla ragazzina non resta altro da fare che fuggire ai suoi governanti e rifugiarsi nelle sale giochi dopo la scuola.

Haruo stringe con lei un rapporto di complicità, di amicizia e di rivalità. Le fa provare alcuni giochi da console che lui possiede e che lei non conosce a causa dei suoi.

I due “rivali” affrontano insieme innumerevoli avventure e sfide avvincenti.

Un tuffo nel passato per i giocatori più nostalgici!

 

Round 1

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Street Fighter II; Splatter House;

Round 2

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: China Warrior; R-Type; Yokai Dochuki; Vigilante; Wonder Momo; Kiki KaiKai; The Genji and Heike Clans; Street Fighter; Space Harrier;

Round 3

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Cameltry; Street Fighter II; Darius II; Space Gun; Final Fight;

Round 4

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Virtua Fighter; Street Fighter II Chiampion Edition; Renegade, Super Street Fighter II The New Challengers;

Round 5

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Mortal Kombat; Samurai Shodown; Super Street Fighter II The New Challengers; The Genji and Heike Clans; Bravo Man; China Warrior;

Round 6

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Super Street Fighter II Turbo; Final Fight;

Round 7

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Gator Panic; Kung-Fu Master; Ichidant-R;

Round 8

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Super Street Fighter II Turbo;

Round 9

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Virtua Fighter; Darkstalkers; Real Puncher; Virtua Fighter II;

Round 10

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Virtua Fighter; Super Street Fighter II X: Grand Master Challenge; Vampire Hunter: Darkstalkers’ Revenge; Street Fighter Zero; Savage Reign; Samurai Shodown; The King of Fighters ’94;

Round 11

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Samurai Shodown; Virtua cop; Vampire Hunter: Darkstalkers’ Revenge;

Round 12

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Downtown Nekketsu Koushinkyoku: Soreyuke Daiundoukai; Tekken;

Round 13 

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Karateka; Aqua Note no Kyuujitsu; China Gate; Virtua Fighter 2.1;

Round 14

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Samurai Showdown; The King of Fighters ’95; Vampire Hunter: Darkstalkers’ Revenge; DonPachi;

Round 15

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Tokimeki Memorial: Forever With You