Hygge, il segreto danese per essere felici

blog-feature-hygge_hero

Hygge è una parola danese che rappresenta un’atmosfera di relax, di comodità e di accoglienza.
Hygge è una cioccolata calda con gli amici.
Hygge è una coperta morbida.
Hygge è un cuscino comodo.
Hygge è una candela profumata.
Hygge è una buona lettura.
Hygge è il segreto danese per essere felici. Felici per le piccole cose che scaldano il cuore anche nelle giornate più fredde.

 

Essendo sempre nervosa e malinconica nelle giornate autunnali, ho deciso di provare a essere più serena grazie alla challenge proposta dalla pagina Facebook Hygge Italia – la felicità è il cammino. Chi mi conosce sa che odio ottobre e novembre a causa del mio compleanno e di altre circostanze.
Vi ricopio la challenge. Troverete un ✔️ accanto a ogni “prova” che riuscirò a portare a termine.

🍁 Challenge di Autunno

• La tisana calda alla sera prima di dormire. ✔️
• Restare avvolti da plaid morbidi e colorati. ✔️
• Comprare tantissima frutta e verdura di stagione. ✔️
• Accendere ogni sera una candela profumata ✔️
• Creare una lista di cose per cui siamo grati ✔️
• Leggere un buon libro sotto le coperte ✔️
• Preparare le zucche per la notte di Halloween
• Addobbare la vostra casa con uno stile hygge autunnale
• Indossare sciarpe morbide e colorate, meglio se fatte a mano
• Preparare un dolce autunnale
• Scrivere una lista di buoni propositi
• Una cioccolata calda in compagnia di un’amica
• Indossare calzini colorati
• Maratone serali di film e pop corn
• Preparare decorazioni natalizie
• Una lunga passeggiata tra le foglie autunnali
• Scrivere una lettera
• Fare un bagno caldo e rilassante con oli essenziali
• Comprare pigiamini carini
• Creare una playlist di canzoni autunnali
• Sentire le persone che amiamo e che ci scaldano il cuore
• Ritagliare momenti per se stessi di totale relax
• Mangiare qualcosa di dolce
• Farsi qualche regalino
• Andare in luoghi suggestivi e fare il pieno di paesaggi dai colori autunnali
• Coltivare la serenità in se stessi
• Abbracciare e farsi abbracciare da chi amiamo
• Fare una selezione di ciò che vogliamo tenere e ciò che vogliamo buttare
• Fare meditazione e pensieri positivi
• Trasformare la malinconia autunnale in tante emozioni belle da vivere!
🍁🍁🍁

E voi pensate di mettervi alla prova con questa challenge? ☕ Ne avete altre simili da propormi? Commentate qua sotto!

A presto.

 

Le 5 canzoni più rilassanti

Buonasera!

Vi è mai capito di sentirvi particolarmente stressanti o ansiosi in un determinato periodo? Niente paura, oggi voglio consigliarvi 5 canzoni/musiche che trovo molto rilassanti!
Mi sono approcciata a questo tipo di musica l’anno scorso, dopo la morte di mio nonno.

Ho scelto questi cinque brani per la loro capacità di farmi rilassare e di “trasportarmi” in mezzo alla natura (musica d’ambiente) e perché li ho trovati gradevoli da ascoltare. Altri invece non mi prendevano, non riuscivano a farmi rilassare o peggio ancora mi infastidivano.
La meditazione è un’esperienza bellissima, ve la consiglio.

 

Bando alle ciance: ecco a voi la “top 5” tanto attesa!

 

1. Rain and Native American Flutes – Relaxing Music (dal canale YouTube “321 Relaxing – Meditation Relax Clips”)

Questo è uno dei primissimi brani rilassanti che ho ascoltato. Sono presenti suoni della natura (pioggia, tuoni, cinguettii) e flauti dei nativi americani.
A mio avviso è il miglior brano per meditare e per rilassarsi, ci sono molto affezionata. L’ho ascoltato per la prima volta a marzo 2017, il giorno della sfilata dei carri di Carnevale. I miei genitori e mio fratello erano usciti e io ero a casa da sola per fare meditazione. Grazie a questa musica ero riuscita a eliminare molto stress e mi ero immaginata in una foresta pluviale.
Una volta terminata la meditazione, si prova un iniziale senso di “stordimento” e poi ci si sente benissimo.

 

2. Pure Clean Positive Energy Vibration Meditation Music, Healing Music, Relax Mind Body & Soul (dal canale YouTube “Meditation and Healing”)

Questa traccia è molto differente da quella precedente. Quando l’ascolto, provo un senso di pace e tranquillità: è come se i problemi quotidiani svanissero in un istante. La trovo incantevole, mi fa pensare alla Purezza, alla Luce che ognuno di noi ha dentro.
Pur non essendoci così affezionata, merita il secondo posto.

 

3. Relaxing Viking Music (Scandinavian & Nordic sounds) di
Danheim

Questo brano contiene registrazioni effettuate in alcuni luoghi della Danimarca, della Norvegia e della Svezia. Si possono sentire cinguettii, acqua che scorre e altri suoni provenienti da foreste e laghi. Molto suggestiva.
Personalmente adoro la musica d’ambiente e la musica dei Paesi nordici.

 

4. Healing Chinese ZEN music of Anxiety & Stress | To pacify the body & Mind | Relax Music (dal canale YouTube “Meditation & Relaxation – Music channel”)

Questa traccia l’ho scoperta pochi giorni fa e mi è subito piaciuta, anche perché mi affascina molto la cultura asiatica.
Mi fa pensare ad alcuni anime “slice of life” (spesso molto rilassanti), allo shintoismo, a Samurai Champloo (un anime a cui sono particolarmente legata), all’antichità in Cina e Giappone, a giornate tranquille e piacevoli da trascorrere in armonia con la natura e le persone belle dentro.

 

5. Relaxing Nordic/Viking Music – Ótroðinn di Adrian von Ziegler

Questo brano è stato composto e arrangiato da Adrian von Ziegler.
Siamo tornati nei Paesi nordici. La parola islandese “Ótroðinn” dovrebbe voler dire “inesplorato” o qualcosa del genere. Fa pensare a una foresta inesplorata, un luogo freddo e lontano dallo stress delle grandi città.
Questo brano potrei ascoltarlo soltanto in inverno, ma io sono una persona particolare. Lo stesso vale per il brano di Danheim. A volte mi capita di fare ragionamenti simili anche per gli anime: quelli più “frizzantini” e allegri preferisco guardarli in estate. Ho dei disagi, cercate di capire!

 

Vi piace la musica rilassante? E quella d’ambiente? Pensate di ascoltare i cinque brani da me suggeriti? Vi sono piaciuti? Vi siete rilassati? Spero di sì!
Fatemi sapere la vostra con un commento!

A presto.

 

 

Yoga – Day 1

Buonasera!

Come molti sapranno, da fine febbraio a metà maggio ho seguito delle lezioni di yoga. Purtroppo il corso si è concluso e non si terranno incontri estivi. Così ho deciso di provare a praticarlo da sola. Una ragazza che conosco mi ha passato il link di un canale YouTube Yoga With Adriene in cui è presente la playlist “30 Days of Yoga” ovvero 30 giorni di yoga (un video al giorno) Ho deciso di provarci. Non credo che sarò costante nel senso che non praticherò yoga tutti i giorni, anzi. Probabilmente lo farò una volta alla settimana o due. Non ho ancora deciso.

Ho finito già da un po’ e mi sento leggermente meglio. Mi sento un po’ più rilassata, ma fa comunque tanto caldo oggi. C’è un’afa e non si respira. Anche ieri, quando sono tornata da un concerto, una volta uscita dalla macchina ho sentito questa cappa di calore insopportabile e l’aria irrespirabile della mia città.
Ho faticato parecchio perché sono state scelte, a mio avviso, posizioni non semplicissime per un principiante. Questo perché venivano usate molto le braccia (esattamente come le flessioni, che non so fare!) e io ho poca forza. Infatti di 30 minuti ne ho realizzati circa 20. Proverò i prossimi days e deciderò se continuarli in base alla difficoltà. Inoltre, sono giorni che mi fa male il collo e ho spesso mal di testa, ho dormito poco e sono stanca. Perciò non è semplice, ma cercherò di dare il massimo! Prima ero veramente agitata e nervosa. Yoga aiuta molto, ve lo consiglio!
Probabilmente dopo canterò anche qualche mantra o ballerò un po’ perché ci è stato detto che muovere il bacino aiuta. Si è alzato un po’ di vento quindi fa anche più fresco. Ascoltare i Placebo non aiuta, soprattutto perché ora sono fissata con una canzone piuttosto malinconica: Black Market Blood. La parte della batteria è stupenda, vorrei saperla suonare. Ma sono tante le canzoni dei Placebo che mi piacerebbe suonare. E prima ho scritto un po’ per rilassarmi. Tutto aiuta.

Per ora concludo. Forse aggiornerò presto con gli altri days di yog, non ho ancora deciso su cosa si incentrerà il mio blog. Intanto ringrazio chi mi legge!

Stay tuned.