Recensione #52 – Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero di Michael Ende e Wieland Freund (Review party)

Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un libro per bambini scritto da Michael Ende e Wieland Freund. In Italia è stato pubblicato da De Agostini.

Prove di coraggio, avventure, tranelli: Michael Ende e Wieland Freund intrecciano le storie di due personaggi opposti regalandoci una nuova favola moderna. Si dice che Rodrigo Gambarozza sia il predone più pericoloso e spietato al mondo, e che nessuno abbia mai osato incrociare il suo cammino. Tutti lo temono e ne hanno paura. Tutti tranne Scricciolo, che ha un unico desiderio: diventare un grande scudiero al fianco del famigerato Rodrigo. Ma se il feroce brigante fosse… diverso da come si racconta? Se fosse timido, introverso, sensibile, e si fosse costruito la nomea di tiranno unicamente per tener lontano i petulanti seccatori? Un ragazzino testardo in braghe colorate sta per mettere a repentaglio la carriera di cattivo che il burbero fuorilegge si è faticosamente costruito. Riuscirà Rodrigo a sbarazzarsi di questo mocciosetto, che pende dalle sue labbra e vuole a ogni costo diventare il suo migliore amico, o dovrà arrendersi?

Scricciolo si presenta come un bambino che non conosce la paura perché ha ancora un’anima pura. È ingenuo, ma anche molto determinato.
Vive con i genitori (Papà e Mamma Dick) in un carro trainato da tre asini. La sua è una famiglia di marionettisti incapaci. L’unico con un po’ di buon senso sembra essere Socrate, un pappagallo che cerca sempre una soluzione nei libri.
È aperto alle novità, non come i Dick.
Il suo sogno è diventare lo scudiero di Rodrigo Gambarozza, il più temibile dei briganti.
Quello che il piccolo non sa è che in realtà Rodrigo ha sempre indossato una maschera: si è finto coraggioso e cattivo per nascondere le proprie paure e insicurezze e soprattutto per evitare gli altri. Si è inventato assurde storie sul proprio conto, migliori di quelle inscenate dai teatranti Dick, e ha creato finti resti dei finti nemici che non ha mai sconfitto davvero. Preferisce rimanere in casa, a coltivare patate e a prendersi cura dei cactus con amorevolezza. La corazza che si è costruito con una rete di bugie studiate a tavolino è più salda e invalicabile di un’armatura, ma rischia di essere scoperto proprio dal bambino.

Lungo il suo cammino Scricciolo incontra svariati personaggi, quali la principessa Filippa Annegunde Rosa, nipote del Re Killian l’Ultimo, il mago di corte Rabanus Rochus e il drago Wak.

La principessa Filippa Annegunde Rosa, detta Flip, è una bambina scaltra, coraggiosa e intelligente. Suo zio, il Re Killian, ha deciso di lasciarle in eredità il trono, nonostante sia una femmina e sia rara nel Medioevo una scelta simile.
Lei è una vera principessa anche se si cambia d’abito perché, a differenza di Scricciolo, Rodrigo e tutti gli altri, è ciò che vuole essere, senza vergognarsi e senza provare timore.
Quando sparisce nel nulla, il re si preoccupa e si incupisce ancora di più. L’uomo infatti soffre di malinconia, una malattia che durante il Medioevo non poteva essere curata grazie all’intervento di esperti nel settore (psicoterapeuti o psichiatri) e di farmaci. Il medicus di corte, Padrubel, gli “prescrive” terapie a base di cibi bianchi, bagni caldi e spettacoli divertenti. La depressione veniva considerata un “male nero”, proprio come i tempi bui in cui vivevano gli abitanti, privi di elettricità.
Al contrario, Rabanus Rochus vorrebbe che le condizioni di salute di Killian peggiorassero per prendere il suo posto. In tutti quegli anni si è servito di Wak per sembrare un vero mago. In cambio dei poteri magici, Rabanus gli ha promesso un tesoro sul quale potersi sedere.
Il drago ha sempre vissuto nell’ombra, è nero e ha paura dei fantasmi.

.Tanti sono gli imbroglioni in questa storia. Privi del coraggio di essere ciò che vorrebbero, vivono una vita a metà. Solo la principessa Flip può dirsi felice e soddisfatta della propria esistenza.

Scricciolo vive un’incredibile avventura che gli permette di conoscere la paura e di maturare, di essere più sveglio e sicuro di sé. Lui e Rodrigo si migliorano a vicenda; il loro incontro porta un beneficio a tutti quanti. Persino il pratico Socrate si mette in discussione.

Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un romanzo di formazione, che racconta di timori, di prigioni, interiori ed esteriori, di coraggio, di amicizia e di lealtà.

Affronta con squisita delicatezza e con un pizzico di ironia temi importanti come l’accettazione delle emozioni umane, pure quelle negative come la paura, che in alcuni casi si rivelano addirittura preziose e la ricerca di una propria dimensione.

Ci fa capire che avere paura non è sbagliato, purché non diventi un’abitudine. Quando siamo spaventati, possiamo trovare un’inaspettata forza dentro di noi. Se non ci fosse la paura, non esisterebbe neppure il coraggio, una virtù molto importante che sta svanendo.

Tutti noi, grandi e piccini, dovremmo sempre essere onesti con noi stessi e con gli altri per essere felici e vivere la miglior esistenza possibile. Rifugiarsi in un castello fatto di menzogne non serve a nulla, non ci rende liberi di scoprire le bellezze del mondo.

La storia di Rodrigo Gambarozza e di Scricciolo insegna ai lettori i valori importanti della vita.

Ci sono anche delle sottotrame molto interessanti, che fanno comprendere l’importanza delle storie che vengono raccontate e tramandate nel corso degli anni.

Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un libro per bambini divertente, profondo e scorrevole. La storia viene accompagnata da alcune illustrazioni in perfetto stile De Agostini. I personaggi sono caratterizzati bene.

Lo consiglio a chi ha smarrito la strada e non riesce più a trovare la luce in quel buio che spaventa un po’ tutti, a chi cerca una lettura avventurosa, tenera e con dei messaggi positivi e a chi ha bisogno di evadere dalla quotidianità.

Non potrete non amare il piccolo Scricciolo dal cuore d’oro, la vera natura di Rodrigo, il pappagallo Socrate e persino il drago Wak.

Nota: i primi tre capitoli del libro sono stati scritti da Michael Ende nei suoi ultimi anni di vita, per poi essere ripreso e ultimato da Wieland Freund. Il lettore non si accorge di questo “cambiamento”, lo stile rimane lineare e scorrevole. Mi chiedo come sarebbe stata la storia se fosse stata scritta solo da Ende, ma sono contenta che Freund l’abbia terminata per lui e ci abbia regalato un altro romanzo degno di nota.

[Link per l’acquisto del cartaceo su Amazon] [Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

Ringrazio De Agostini per avermi fornito il cartaceo per la recensione e Debora di All In My World Debbyna per avermi inserita nel review party. .

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere i prodotto nel carrello e comprarli entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

Se volete farmi un regalino per Natale:

☆ Lista Amazon

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

PayPal

Buy me a coffee

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com

✒ Telegram: @Poison_91

La fabbrica dei cuori abbandonati di Elisa Fumis (segnalazione uscita)

Titolo: La fabbrica dei cuori abbandonati

Autore: Elisa Fumis

Editore: self-publishing (Amazon KDP)

Genere: novella natalizia, romance, fantasy

Prezzo: 0,99 euro (fino al 15 dicembre), poi 1,99 euro o 0,00 euro per gli abbonati Kindle Unlimited (ebook), 5,20 euro (cartaceo)

Trama: Al Polo Nord c’è una fabbrica dove alcuni elfi raccolgono, aggiustano e impacchettato i regali che sono stati abbandonati, persi o rotti.

Gabriel, Roxie ed Eric non si conoscono, ma si ritrovano nella fabbrica dei regali abbandonati per un motivo: aiutare gli elfi di Babbo Natale a incartare i doni destinati ai bambini, in cambio di vitto e alloggio. I tre non hanno niente da perdere e possono trascorrere quasi due mesi in un luogo suggestivo, lontano dalla vita frenetica di città, tra pacchetti e confidenze.

La fabbrica dei cuori abbandonati è una novella natalizia, dalle tinte romance e fantasy, con un lato ecologista e un messaggio di fondo.

[Acquista l’ebook su Amazon]

Lo acquisterete o lo leggerete con Kindle Unlimited? Fatemelo sapere con un commento!

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per aiutarvi, quindi spero possiate ricambiare il favore. A voi non costa nulla, tranquilli.

Se volete farmi un regalino per Natale:

☆ Lista Amazon

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com
✒ Telegram: @Poison_91

Consigli su cosa regalare a Natale (dicembre 2020)

Non sapete che regali fare ad amici e parenti per questo Natale difficile per tutti? Non preoccupatevi, ho la soluzione che fa al caso vostro!

Di seguito vi propongo delle valide opzioni divise per categorie, in ordine decrescente di prezzo.

Buoni acquisti!

LIBRI ED EBOOK

Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini / Guida ai pizzi e alla pirateria per giovani gentildonne – Mackenzi Lee €25+ recensione amazon
La Moglie Tra di Noi – S. Pekkanen e G. Hendricks €15+ commento • amazon
Totto-chan, la bambina alla finestra – T. Kuroyanagi €10+commento • amazon
La strana biblioteca – Haruki Murakami €10+  amazon
Due sirene in un bicchiere – Federica Brunini  €10+  recensione • amazon
I salici ciechi e la donna addormentata – Haruki Murakami €10+  amazon
Your Name – Makoto Shinkai €10+  amazon
1984 – George Orwell €10+  amazon
Le Quattro Casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino €10+  amazon
Pomi d’ottone e manici di scopaMary Norton €10+ recensioneamazon
Guerra ai prof! – Andrea Maggi €10+ recensione amazon
La Ragazza dello Sputnik – Haruki Murakami €10+  amazon
Diario di un perdente di successo 10+  recensione amazon
L’invenzione del secolo: Beh… Quasi (1)– Angela Quaranta €5+ amazon
Incatenati al passato (2) – Angela Quaranta €5+ recensione amazon
Parole Sbagliate – Elisa Fumis €5+  recensione • commenti dei miei lettori • amazonebook (€5-)
5 Cm Al Secondo – Makoto Shinkai €5+  amazon
La Tela di Carlotta – E.B. White 
€5+  recensione • amazon
Solo con gli occhi – Wataya Risa €5+  amazon
Lo Squalificato – Osamu Dazai €5+  breve commento • amazon
Kitchen – Banana Yoshimoto €5+  amazon
L’invenzione del secolo: Beh… Quasi (1)– Angela Quaranta €5+ amazon
Ricordi di un vicolo cieco – Banana Yoshimoto €5+ 
amazon
L’isola dei silenzi – Emily Bleeker €5+ recensione amazon
Piangi arte dagli occhi – Elisa Fumis €5+ info • ebook
 amazon
Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti – Elisa Fumis €5-  ebook
cartaceo
Oltre – Elisa Fumis €5-  ebook

La fabbrica dei cuori abbandonati – Elisa Fumis €5- ebook
Arianna, Teo e il MiLotauro – Kiara Maly €5- recensioneebook

MANGA E GRAPHIC NOVEL

A Silent Voice (7 volumi) €25+ recensione • amazon volume 1
Dipartimento di teorie folgoranti €15+ recensioneamazon
Cheshire Crossing €15+ recensione amazon
Your Name (3 volumi) €15+  amazon
Il Prezzo di Una Vita (3 volumi) €15+ amazon
Tom Sawyer (volume unico) €10+ amazon
5 Cm Al Secondo (2 volumi) €10+ amazon volume 1• amazon volume 2
Il cane che guarda le stelle (volume unico) €5+ amazon
The Song of Night & Day – La canzone di Yoru e Asa (volume unico) amazon
The Song of Night & Day – Encore (volume unico) amazon
Neon Sign Amber (volume unico) €5  recensione •amazon
La Voce delle Stelle (volume unico) €5+ recensione •amazon
Elisa in Ghostland (volume unico) €5- breve commento •amazon
Chopperman alla riscossa (volume unico) €5- amazon

PRODOTTI DI BELLEZZA

Profumo Flowerbomb Viktor&Rolf (120 ml) €120+  amazon
Profumo Flowerbomb Viktor&Rolf (20 ml) €35+ amazon
Shampoo Miya (200 ml) €10+  miya
Conditioner Miya (200 ml) €10+  miya
Olio Miya (100 ml) €20+  miya

Comprerete qualcosa da questa lista? Fatemi sapere!

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per aiutarvi, quindi spero possiate ricambiare il favore. A voi non costa nulla, tranquilli.

Se volete farmi un regalino per Natale:

☆ Lista Amazon

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

PayPal

Buy me a coffee

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com
✒ Telegram: @Poison_91

Offerte di San Valentino

💝 OFFERTE DI SAN VALENTINO 💝
1️⃣ L’ebook di Oltre sarà disponibile gratuitamente il 14 febbraio.https://amzn.to/38dcH2y
2️⃣ Il cartaceo di Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti rimarrà scontato fino al 14 (se volete regalarlo alla/al vostra/o morosa/o) ovvero 4 euro invece che 5,50 euro. https://amzn.to/2SoisUg
3️⃣ Il cartaceo di Piangi arte dagli occhi rimarrà scontato fino al 14 ovvero 4,50 euro al posto di 5,10 euro. https://amzn.to/2OCJPbU

vendere promozione

Recensione #13 – L’invenzione del secolo: Beh… quasi di Angela Quaranta

L’invenzione del secolo: Beh… quasi è un romanzo per bambini di Angela Quaranta.
Si tratta del primo numero della serie Viaggiatori nel tempo.

 

Tre mici-amici annoiati, un’avventura improbabile e pericolosa in vista. Una gattina francese un po’ snob sta cercando l’ultimo, prezioso ingranaggio che consentirà al suo umano di completare l’invenzione del secolo. Impegnati nella ricerca dello strano oggetto dal nome impronunciabile, i quattro micetti arriveranno fino a Parigi e oltre. 

 

L’invenzione del secolo: Beh… quasi è la tenera quanto divertente storia di un’amicizia.
Insegna a grandi e piccini un valore che sta pian piano scomparendo.
C’è un sincero e profondo affetto che lega i protagonisti: tre gatti e una gatta.
Gli animali ci fanno capire che si può voler bene a qualcuno in modo disinteressato.

La protagonista è Lulù, una bellissima gattina tricolore dall’aria snob, con un pelo candido e lucido. Non è abituata a ricevere un “no” come risposta e questo suo lato la rende antipatica agli occhi di Loki. È molto devota al suo padrone Gaston, un inventore che ha bisogno del suo aiuto per trovare un riduttore epicicloidale, ossia un moltiplicatore di velocità.
Nonostante lo scetticismo iniziale, i tre amici decidono di aiutarla nella sua missione.
Il gruppo è eterogeneo: Loki è un norvegese dal pelo lungo e ben curato, è un po’ diffidente con chi non conosce e appare come il capo; Cosmo è un british dal pelo nero, ha un anno ed è gentile con tutti; Fritz è un soriano dal manto grigio e dall’aspetto scarno, è molto intelligente e ha un animo un po’ nerd.
Non potrebbero essere più diversi, eppure sono così uniti. Cosmo riesce a trascinare gli altri due in una nuova e rocambolesca avventura. Pur sembrando il più duro, Loki ha anche un cuore tenero e non abbandonerebbe mai i suoi più cari amici. Le conoscenze di Fritz possono tornare utili, ma non riesce a non cacciarsi nei guai a causa del suo essere sempre così maldestro.
Pur essendo breve, la caratterizzazione dei personaggi è ottima e li distingue. Come si fa a non affezionarsi all’imbranato “genietto” Fritz, allo scontroso e leale Loki, al gentile Cosmo e alla coraggiosa Lulù? È impossibile!

Non mancano i colpi di scena e i pericoli. Infatti, è tornata in circolazione Sibilla, una mezza strega ossessionata dai gatti.
I ricordi riaffiorano nella mente di Cosmo, lo stregatto che l’aveva servita e aiutata grazie al suo starnuto magico, ma può contare sul supporto dei suoi inseparabili amici.

Il finale lascia di stucco il lettore e preannuncia un’altra imperdibile avventura (o forse dovrei dire disavventura) dei quattro mici-amici.

 

L’invenzione del secolo: Beh… Quasi è un romanzo per bambini, capace di coinvolgere anche gli adulti. È scorrevole e presenta delle bellissime illustrazioni all’inizio di ogni capitolo. A mio avviso è scritto molto bene e trasmette tanta dolcezza.
Lo consiglio soprattutto a chi ha bisogno di credere di nuovo nell’amicizia e nella lealtà, a chi ha bisogno di evadere per qualche ora, ritrovandosi in un mondo magico e sorprendente, e a chi sente la necessità di tornare bambino.

 

Promosso! 

 

☆ Link per l’acquisto del cartaceo su [AMAZON]

☆ Link per l’acquisto dell’ebook su [AMAZON]

 

angela

Fonte trama e copertina: Amazon

 

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

 

☆ SUPPORT ME ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

 Lista Amazon

 

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com

✒ Telegram: @Poison_91

Recensione #9 – La casa che mi porta via

La casa che mi porta via è un romanzo di Sophie Anderson. In Italia è stato pubblicato da Rizzoli a gennaio 2019.

 

Marinka ha 12 anni e vorrebbe trovare un amico. Vive con sua nonna Baba Yaga in una casa con le zampe di gallina, costretta a spostarsi in continuazione per nascondere un segreto di famiglia: la donna è una Guardiana dei Cancelli, accompagna le anime dei defunti all’entrata dell’aldilà. Pur desiderando stare con i vivi, la giovane non può sottrarsi al suo destino di Yaga. La sua condizione la fa soffrire sempre di più, ma le cose cambiano quando stringe amicizia con Nina, una ragazza… morta. 

 

La casa che mi porta via è un romanzo di formazione, sospeso tra il mondo dei vivi e l’aldilà. Gli elementi fantasy e quelli fiabeschi danno vita a una storia originale e commovente, accompagnata dalle bellissime illustrazioni di Elisa Paganelli. È scritto benissimo: le descrizioni, in particolar modo, sono impeccabili, mai eccessive o superflue; pure le similitudini sono degne di nota. Il romanzo è avvincente, si legge in pochissimi giorni. Non mancano i colpi di scena che portano a un finale inaspettato.
La casa che mi porta via affronta tematiche quali la solitudine, la ricerca della propria identità, l’amicizia, l’accettazione della perdita e l’importanza dei legami familiari. Ci insegna a non dare tutto per scontato e ad apprezzare ogni istante che la vita ci offre, senza sprecarlo ad arrabbiarci e a trattare male le persone amate.

 

La protagonista, Marinka, si evolve in modo graduale: si presenta come una ragazzina ostinata, impaziente e un po’ insicura per poi diventare più coraggiosa e più consapevole.
La solitudine che alberga nel suo cuore le impedisce di accorgersi di ricevere già l’affetto che cerca disperatamente, portandola a commettere molti errori e a cacciarsi nei guai. Sperimenta in prima persona il dolore di perdere qualcosa di prezioso, che non può essere restituito. Essendo impegnata a inseguire una chimera, rischia di ritrovarsi da sola. Quando comprende che non è tutto oro quel che luccica, riesce a trovare la forza di reagire. È proprio il bene sincero e incondizionato che riceve a salvarla e a farle apprezzare la vita.
Le vicende di Marinka ci rivelano una triste verità: ci si può sentire soli anche in mezzo alle persone. Spesso ci circondiamo di gente sbagliata al posto di considerare chi ci accetta per quello che siamo.

La ragazza capisce pure che non deve scappare dai problemi, aggirando l’ostacolo o mentendo; può risolvere la situazione soltanto affrontandoli e parlando onestamente, esprimendo i propri sentimenti e i propri desideri agli altri. In tal caso, lo steccato che costruisce per tenere lontani i vivi assume un significato differente: non è più un paletto che le viene imposto per proteggerla, bensì un modo per fuggire dalle proprie responsabilità e da ciò che prova. Tenersi tutto dentro non è mai la soluzione.

Ci sono anche altri personaggi interessanti e per nulla banali: la taccola Jack, che riesce a farsi capire senza parole e che torna sempre da Marinka, oppure la Casa Yaga, che cerca di tutelarla e di assecondarla.

 

In conclusione, La Casa che mi porta via è un romanzo che merita di essere letto da grandi e piccini, per le profonde riflessioni e per il messaggio positivo che trasmette.
Lo consiglio a chi cerca una storia coinvolgente ed emozionante, tra il fantasy alla Stardust e le leggende popolari slave, a chi ha apprezzato opere come Il Castello Errante di Howl o Coraline e a chi non è ancora riuscito a trovare la propria strada.

 

Voto: ★★★★★

Iniziato il: 14/03/2019 • Finito il: 16/03/2019

 

[Link  diretto all’acquisto del libro: AMAZON]

 

la casa che mi porta via.jpg

L’immagine è stata presa da Amazon ed è a solo scopo illustrativo. Nessuna violazione del copyright intesa.

 

COME SUPPORTARMI

 

✒ Utilizzare i miei link Amazon per acquistare i libri o i manga che vi interessano;

✒ Condividere i miei articoli sui vostri social o ripubblicarli sui vostri blog;

✒ PayPal;

✒ Buy me a coffee;

✒ Parole Sbagliate – Produzioni dal basso;

Lista Amazon

 

Idee su cosa regalare a Natale

Pensare ai regali di Natale e andare in giro per negozi vi stressa? Ho la soluzione che fa al caso vostro!

Di seguito vi propongo delle valide opzioni divise per categorie, in ordine decrescente di prezzo. Buoni acquisti!

Libri

La Moglie Tra di Noi – S. Pekkanen e G. Hendricks €15+ commentoamazon
Vox – Christina Dalcher €15+  amazon
Io sono il messaggero – Markus Zusak €15+  amazon
Totto-chan, la bambina alla finestra – T. Kuroyanagi €10+ commentoamazon
La strana biblioteca – Haruki Murakami €10+  amazon
Norwegian wood. Tokyo blues – Haruki Murakami €10+  amazon
I salici ciechi e la donna addormentata – Haruki Murakami €10+  amazon
Your Name – Makoto Shinkai €10+  amazon
1984 – George Orwell €10+  amazon
Le Quattro Casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino €10+  amazon
La Ragazza dello Sputnik – Haruki Murakami €10+  amazon
Parole Sbagliate – Elisa Fumis €5+  recensione • commenti dei miei lettoriamazon
Meno di zero – Bret Easton Ellis €5+  amazon
La Figlia Sbagliata – Jeffery Deaver €5+  amazon
La Tela di Carlotta – E.B. White €5+  recensione • amazon
Solo con gli occhi – Wataya Risa €5+  amazon
Lo Squalificato – Osamu Dazai €5+  breve commento • amazon
Kitchen – Banana Yoshimoto €5+  amazon
Il coperchio del mare – Banana Yoshimoto €5+  amazon
Dio salvi Lennon – Tony Parsons €5+  amazon

Manga

A Silent Voice (7 volumi) €25+ recensioneamazon volume 1
Your Name (3 volumi) €15+  amazon
Tom Sawyer (volume unico) €10+ amazon
Maison Reiroukan (2 volumi) €10+ volume 1 amazonvolume 2 amazon
5 Cm Al Secondo (2 volumi) €10+ volume 1 amazon • volume 2 amazon
Il cane che guarda le stelle (volume unico) €5+ amazon
Shino non sa dire il suo nome (volume unico) €5+ recensioneamazon
La Voce delle Stelle (volume unico) €5+ recensioneamazon
Elisa in Ghostland (volume unico) €5- breve commento • amazon
Chopperman alla riscossa (volume unico) €5- amazon

DVD

Piano Forest (DVD o Blu-ray) €15+  amazon
La ragazza che saltava nel tempo (DVD o Blu-ray) €15+  amazon
Your Name (DVD o Blu-ray) €10+  amazon
Pets: Vita da Animali (DVD o Blu-ray) €5+  amazon
Un’Estate con Coo (DVD o Blu-ray) €5+  amazon

Prodotti di bellezza

Profumo Flowerbomb Viktor&Rolf (120 ml) €120+  amazon
Profumo Flowerbomb Viktor&Rolf (20 ml) €35+ amazon
Shampoo Miya (200 ml) €10+  miya
Conditioner Miya (200 ml) €10+  miya
Olio Miya (100 ml) €20+  miya

Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 9 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per questo articolo per voi, quindi spero possiate ricambiare facendomi questo piccolo favore. A voi non costa nulla, tranquilli.

Lista Amazon

☆ SUPPORT ME ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

 

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com

✒ Telegram: @Poison_91

Recensione #8 – La Tela di Carlotta

La tela di Carlotta è un romanzo di E.B. White. In Italia è stato pubblicato da Vallecchi alla fine degli anni Cinquanta per poi essere ripubblicato da Mondadori. Sono stati realizzati due adattamenti cinematografici tratti da questo libro: un film d’animazione nei primi anni Settanta e un “live action” nel 2006.

 

La piccola Fern Arable salva da morte certa un maialino, che decide di chiamare Wilbur. Successivamente lo vende per pochi soldi allo zio, Homer Zuckerman. Cerca disperatamente di fare amicizia con gli altri animali della fattoria, ma ben presto si ritrova triste e solo. Un ragno di nome Carlotta decide di diventare sua amica. Quando scoprono che Wilbur rischia di diventare un piatto da gustare il giorno di Natale, Carlotta deve escogitare un piano per salvargli la vita…

 

La tela di Carlotta è la storia di un’amicizia genuina tra il maialino Wilbur e il ragno Carlotta, di un legame tanto profondo e sincero da far riflettere noi esseri umani. Molto spesso le persone tendono a essere egoiste, a guardare il proprio guadagno e a “usare” gli altri, senza costruire un rapporto solido e puro. In Carlotta invece non c’è traccia di cattiveria: dedica gran parte del suo tempo ad attuare un piano per salvare la vita al suo amico senza volere nulla in cambio, riuscendo a coinvolgere persino un topo individualista di nome Templeton.

Due animali così diversi riescono comunque a diventare inseparabili amici. Wilbur è ingenuo, vivace e curioso, mentre Carlotta è affettuosa, intelligente e saggia. Il primo ha bisogno della conoscenza della seconda per apprendere cose nuove, per calmarsi o solo per fare una chiacchierata prima di addormentarsi. Soltanto lei può escogitare uno stratagemma per proteggere il porcellino e coordinare le operazioni per la sua buona riuscita. Facendo gioco di squadra, gli animali riescono a ingannare gli umani; questi ultimi credono soltanto a ciò che vedono e non si fermano a osservare attentamente ciò che li circonda. Gli Zuckerman risparmiano la vita a Wilbur per avidità e trasformano il loro porcile nell’attrazione principale della loro fattoria. Sono più interessati al guadagno che al benessere dei loro animali, a differenza di Carlotta che apprezza davvero il porcellino; lei lo considera il suo migliore amico e lo trova veramente favoloso. Lui non vorrebbe avere l’attenzione puntata su di sé, lo mette in agitazione. L’annuale Fiera della contea è alle porte e deve prepararsi a essere esibito per vincere il primo premio. Wilbur ha ancora una volta bisogno della sua amica Carlotta, che decide di non abbandonarlo perché gli vuole bene. Anche l’opportunista Templeton si unisce a loro. Alla Fiera il maialino deve fare i conti con una dura realtà che lo porteranno a maturare e a contare soltanto sulle proprie forze per salvare la situazione.

 

La tela di Carlotta fa riflettere su temi importanti come l’amicizia disinteressata, l’avarizia, la perdita, la crescita. Per diventare grandi occorre una buona dose di coraggio e forza d’animo, anche quando ci si ritrova da soli.

Una storia triste e al tempo stesso divertente ci insegna a essere migliori, a riflettere su ciò che è realmente importante e ad abbandonare le cose materiali per dedicarci agli altri in modo più sincero e puro, proprio come fanno gli animali. Tutti vorremmo avere un’amica leale e dolce come Carlotta. Finale commovente e con un messaggio positivo.

 

Lo consiglio a grandi e a piccini, a chi ha bisogno di un po’ di tenerezza e vuole emozionarsi.

 

amazon