Recensione #52 – Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero di Michael Ende e Wieland Freund (Review party)

Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un libro per bambini scritto da Michael Ende e Wieland Freund. In Italia è stato pubblicato da De Agostini.

Prove di coraggio, avventure, tranelli: Michael Ende e Wieland Freund intrecciano le storie di due personaggi opposti regalandoci una nuova favola moderna. Si dice che Rodrigo Gambarozza sia il predone più pericoloso e spietato al mondo, e che nessuno abbia mai osato incrociare il suo cammino. Tutti lo temono e ne hanno paura. Tutti tranne Scricciolo, che ha un unico desiderio: diventare un grande scudiero al fianco del famigerato Rodrigo. Ma se il feroce brigante fosse… diverso da come si racconta? Se fosse timido, introverso, sensibile, e si fosse costruito la nomea di tiranno unicamente per tener lontano i petulanti seccatori? Un ragazzino testardo in braghe colorate sta per mettere a repentaglio la carriera di cattivo che il burbero fuorilegge si è faticosamente costruito. Riuscirà Rodrigo a sbarazzarsi di questo mocciosetto, che pende dalle sue labbra e vuole a ogni costo diventare il suo migliore amico, o dovrà arrendersi?

Scricciolo si presenta come un bambino che non conosce la paura perché ha ancora un’anima pura. È ingenuo, ma anche molto determinato.
Vive con i genitori (Papà e Mamma Dick) in un carro trainato da tre asini. La sua è una famiglia di marionettisti incapaci. L’unico con un po’ di buon senso sembra essere Socrate, un pappagallo che cerca sempre una soluzione nei libri.
È aperto alle novità, non come i Dick.
Il suo sogno è diventare lo scudiero di Rodrigo Gambarozza, il più temibile dei briganti.
Quello che il piccolo non sa è che in realtà Rodrigo ha sempre indossato una maschera: si è finto coraggioso e cattivo per nascondere le proprie paure e insicurezze e soprattutto per evitare gli altri. Si è inventato assurde storie sul proprio conto, migliori di quelle inscenate dai teatranti Dick, e ha creato finti resti dei finti nemici che non ha mai sconfitto davvero. Preferisce rimanere in casa, a coltivare patate e a prendersi cura dei cactus con amorevolezza. La corazza che si è costruito con una rete di bugie studiate a tavolino è più salda e invalicabile di un’armatura, ma rischia di essere scoperto proprio dal bambino.

Lungo il suo cammino Scricciolo incontra svariati personaggi, quali la principessa Filippa Annegunde Rosa, nipote del Re Killian l’Ultimo, il mago di corte Rabanus Rochus e il drago Wak.

La principessa Filippa Annegunde Rosa, detta Flip, è una bambina scaltra, coraggiosa e intelligente. Suo zio, il Re Killian, ha deciso di lasciarle in eredità il trono, nonostante sia una femmina e sia rara nel Medioevo una scelta simile.
Lei è una vera principessa anche se si cambia d’abito perché, a differenza di Scricciolo, Rodrigo e tutti gli altri, è ciò che vuole essere, senza vergognarsi e senza provare timore.
Quando sparisce nel nulla, il re si preoccupa e si incupisce ancora di più. L’uomo infatti soffre di malinconia, una malattia che durante il Medioevo non poteva essere curata grazie all’intervento di esperti nel settore (psicoterapeuti o psichiatri) e di farmaci. Il medicus di corte, Padrubel, gli “prescrive” terapie a base di cibi bianchi, bagni caldi e spettacoli divertenti. La depressione veniva considerata un “male nero”, proprio come i tempi bui in cui vivevano gli abitanti, privi di elettricità.
Al contrario, Rabanus Rochus vorrebbe che le condizioni di salute di Killian peggiorassero per prendere il suo posto. In tutti quegli anni si è servito di Wak per sembrare un vero mago. In cambio dei poteri magici, Rabanus gli ha promesso un tesoro sul quale potersi sedere.
Il drago ha sempre vissuto nell’ombra, è nero e ha paura dei fantasmi.

.Tanti sono gli imbroglioni in questa storia. Privi del coraggio di essere ciò che vorrebbero, vivono una vita a metà. Solo la principessa Flip può dirsi felice e soddisfatta della propria esistenza.

Scricciolo vive un’incredibile avventura che gli permette di conoscere la paura e di maturare, di essere più sveglio e sicuro di sé. Lui e Rodrigo si migliorano a vicenda; il loro incontro porta un beneficio a tutti quanti. Persino il pratico Socrate si mette in discussione.

Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un romanzo di formazione, che racconta di timori, di prigioni, interiori ed esteriori, di coraggio, di amicizia e di lealtà.

Affronta con squisita delicatezza e con un pizzico di ironia temi importanti come l’accettazione delle emozioni umane, pure quelle negative come la paura, che in alcuni casi si rivelano addirittura preziose e la ricerca di una propria dimensione.

Ci fa capire che avere paura non è sbagliato, purché non diventi un’abitudine. Quando siamo spaventati, possiamo trovare un’inaspettata forza dentro di noi. Se non ci fosse la paura, non esisterebbe neppure il coraggio, una virtù molto importante che sta svanendo.

Tutti noi, grandi e piccini, dovremmo sempre essere onesti con noi stessi e con gli altri per essere felici e vivere la miglior esistenza possibile. Rifugiarsi in un castello fatto di menzogne non serve a nulla, non ci rende liberi di scoprire le bellezze del mondo.

La storia di Rodrigo Gambarozza e di Scricciolo insegna ai lettori i valori importanti della vita.

Ci sono anche delle sottotrame molto interessanti, che fanno comprendere l’importanza delle storie che vengono raccontate e tramandate nel corso degli anni.

Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un libro per bambini divertente, profondo e scorrevole. La storia viene accompagnata da alcune illustrazioni in perfetto stile De Agostini. I personaggi sono caratterizzati bene.

Lo consiglio a chi ha smarrito la strada e non riesce più a trovare la luce in quel buio che spaventa un po’ tutti, a chi cerca una lettura avventurosa, tenera e con dei messaggi positivi e a chi ha bisogno di evadere dalla quotidianità.

Non potrete non amare il piccolo Scricciolo dal cuore d’oro, la vera natura di Rodrigo, il pappagallo Socrate e persino il drago Wak.

Nota: i primi tre capitoli del libro sono stati scritti da Michael Ende nei suoi ultimi anni di vita, per poi essere ripreso e ultimato da Wieland Freund. Il lettore non si accorge di questo “cambiamento”, lo stile rimane lineare e scorrevole. Mi chiedo come sarebbe stata la storia se fosse stata scritta solo da Ende, ma sono contenta che Freund l’abbia terminata per lui e ci abbia regalato un altro romanzo degno di nota.

[Link per l’acquisto del cartaceo su Amazon] [Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

Ringrazio De Agostini per avermi fornito il cartaceo per la recensione e Debora di All In My World Debbyna per avermi inserita nel review party. .

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere i prodotto nel carrello e comprarli entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

Se volete farmi un regalino per Natale:

☆ Lista Amazon

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

PayPal

Buy me a coffee

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com

✒ Telegram: @Poison_91

La fabbrica dei cuori abbandonati di Elisa Fumis (segnalazione uscita)

Titolo: La fabbrica dei cuori abbandonati

Autore: Elisa Fumis

Editore: self-publishing (Amazon KDP)

Genere: novella natalizia, romance, fantasy

Prezzo: 0,99 euro (fino al 15 dicembre), poi 1,99 euro o 0,00 euro per gli abbonati Kindle Unlimited (ebook), 5,20 euro (cartaceo)

Trama: Al Polo Nord c’è una fabbrica dove alcuni elfi raccolgono, aggiustano e impacchettato i regali che sono stati abbandonati, persi o rotti.

Gabriel, Roxie ed Eric non si conoscono, ma si ritrovano nella fabbrica dei regali abbandonati per un motivo: aiutare gli elfi di Babbo Natale a incartare i doni destinati ai bambini, in cambio di vitto e alloggio. I tre non hanno niente da perdere e possono trascorrere quasi due mesi in un luogo suggestivo, lontano dalla vita frenetica di città, tra pacchetti e confidenze.

La fabbrica dei cuori abbandonati è una novella natalizia, dalle tinte romance e fantasy, con un lato ecologista e un messaggio di fondo.

[Acquista l’ebook su Amazon]

Lo acquisterete o lo leggerete con Kindle Unlimited? Fatemelo sapere con un commento!

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per aiutarvi, quindi spero possiate ricambiare il favore. A voi non costa nulla, tranquilli.

Se volete farmi un regalino per Natale:

☆ Lista Amazon

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com
✒ Telegram: @Poison_91

Consigli su cosa regalare a Natale (dicembre 2020)

Non sapete che regali fare ad amici e parenti per questo Natale difficile per tutti? Non preoccupatevi, ho la soluzione che fa al caso vostro!

Di seguito vi propongo delle valide opzioni divise per categorie, in ordine decrescente di prezzo.

Buoni acquisti!

LIBRI ED EBOOK

Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini / Guida ai pizzi e alla pirateria per giovani gentildonne – Mackenzi Lee €25+ recensione amazon
La Moglie Tra di Noi – S. Pekkanen e G. Hendricks €15+ commento • amazon
Totto-chan, la bambina alla finestra – T. Kuroyanagi €10+commento • amazon
La strana biblioteca – Haruki Murakami €10+  amazon
Due sirene in un bicchiere – Federica Brunini  €10+  recensione • amazon
I salici ciechi e la donna addormentata – Haruki Murakami €10+  amazon
Your Name – Makoto Shinkai €10+  amazon
1984 – George Orwell €10+  amazon
Le Quattro Casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino €10+  amazon
Pomi d’ottone e manici di scopaMary Norton €10+ recensioneamazon
Guerra ai prof! – Andrea Maggi €10+ recensione amazon
La Ragazza dello Sputnik – Haruki Murakami €10+  amazon
Diario di un perdente di successo 10+  recensione amazon
L’invenzione del secolo: Beh… Quasi (1)– Angela Quaranta €5+ amazon
Incatenati al passato (2) – Angela Quaranta €5+ recensione amazon
Parole Sbagliate – Elisa Fumis €5+  recensione • commenti dei miei lettori • amazonebook (€5-)
5 Cm Al Secondo – Makoto Shinkai €5+  amazon
La Tela di Carlotta – E.B. White 
€5+  recensione • amazon
Solo con gli occhi – Wataya Risa €5+  amazon
Lo Squalificato – Osamu Dazai €5+  breve commento • amazon
Kitchen – Banana Yoshimoto €5+  amazon
L’invenzione del secolo: Beh… Quasi (1)– Angela Quaranta €5+ amazon
Ricordi di un vicolo cieco – Banana Yoshimoto €5+ 
amazon
L’isola dei silenzi – Emily Bleeker €5+ recensione amazon
Piangi arte dagli occhi – Elisa Fumis €5+ info • ebook
 amazon
Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti – Elisa Fumis €5-  ebook
cartaceo
Oltre – Elisa Fumis €5-  ebook

La fabbrica dei cuori abbandonati – Elisa Fumis €5- ebook
Arianna, Teo e il MiLotauro – Kiara Maly €5- recensioneebook

MANGA E GRAPHIC NOVEL

A Silent Voice (7 volumi) €25+ recensione • amazon volume 1
Dipartimento di teorie folgoranti €15+ recensioneamazon
Cheshire Crossing €15+ recensione amazon
Your Name (3 volumi) €15+  amazon
Il Prezzo di Una Vita (3 volumi) €15+ amazon
Tom Sawyer (volume unico) €10+ amazon
5 Cm Al Secondo (2 volumi) €10+ amazon volume 1• amazon volume 2
Il cane che guarda le stelle (volume unico) €5+ amazon
The Song of Night & Day – La canzone di Yoru e Asa (volume unico) amazon
The Song of Night & Day – Encore (volume unico) amazon
Neon Sign Amber (volume unico) €5  recensione •amazon
La Voce delle Stelle (volume unico) €5+ recensione •amazon
Elisa in Ghostland (volume unico) €5- breve commento •amazon
Chopperman alla riscossa (volume unico) €5- amazon

PRODOTTI DI BELLEZZA

Profumo Flowerbomb Viktor&Rolf (120 ml) €120+  amazon
Profumo Flowerbomb Viktor&Rolf (20 ml) €35+ amazon
Shampoo Miya (200 ml) €10+  miya
Conditioner Miya (200 ml) €10+  miya
Olio Miya (100 ml) €20+  miya

Comprerete qualcosa da questa lista? Fatemi sapere!

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per aiutarvi, quindi spero possiate ricambiare il favore. A voi non costa nulla, tranquilli.

Se volete farmi un regalino per Natale:

☆ Lista Amazon

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

PayPal

Buy me a coffee

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com
✒ Telegram: @Poison_91

Recensione #34 – Incatenati al passato di Angela Quaranta

Incatenati al passato è un libro per bambini scritto da Angela Quaranta e pubblicato in self su Amazon. È il secondo volume della serie “Viaggiatori nel tempo“. 

 

È iniziata con uno scontro l’amicizia tra Lulù, Loki, Zorba e Fritz.
Un’amicizia che nessuno si aspettava ma che è cresciuta e si è consolidata dopo ogni prova che i quattro gattini hanno dovuto superare.
Ma proprio quando la missione sembrava conclusa, ecco che uno sgangherato marchingegno li ha catapultati indietro nel tempo.

Nel 649 d.C.

Cosa ci sarà ad attendere i piccoli amici in un’epoca così lontana?
Riusciranno, almeno questa volta, a tenersi lontani dai guai?
Ma soprattutto, saranno in grado di tornare a casa, nella loro epoca?

 

 

Loki, Zorba, Fritz e Lulù sono quattro mici-amici provenienti da Parigi.

Uno strano marchingegno, realizzato da Gaston, il padrone di Lulù, li ha catapultati indietro nel tempo, più precisamente nel 649 d.C.

I ritmi degli abitanti del posto sono legati alla natura: si svegliano all’alba, lavorano nei campi finché non fa buio e poi vanno a dormire. Le abitudini dell’epoca si scontrano con quelle dei gattini, che dapprima si sentono spaesati. La lingua è incomprensibile: si tratta infatti del latino. Soltanto Fritz, lo studioso del gruppo, sembra avere dimestichezza con il linguaggio antico.

Come se non bastasse, le persone del villaggio dove sono finiti hanno paura di Zorba in quanto gatto nero. La loro mentalità ancora ottusa lo associa al diavolo e costringe i quattro amici ad andarsene. (❝La gente ha sempre avuto paura di quello che è diverso o che non capisce.❞)

Quando cala la notte, si rifugiano in una casa al limitare del bosco. Ben presto si imbattono nella strana proprietaria, una nonnina zuccherosa di nome Mildred.

I quattro sentono che c’è qualcosa che non quadra in quella donna e decidono di indagare, dividendosi: Fritz e Loki trascorrono le giornate nella sua casa, mentre Zorba e Lulù perlustrano la zona. Inoltre, scelgono un punto di ritrovo per aggiornarsi su ciò che riescono a scoprire.

I due micetti sono in grado di comprendere le parole di Mildred, che, proprio come loro, appartiene all’epoca moderna; al contrario, lei non capisce il loro linguaggio. Ciò dimostra che non è una strega.

La verità è che la donna è finita in quell’epoca a causa di un incantesimo di  Cassandra, una strega incapace di compiere magie più complesse senza l’aiuto di un M.a.g.u.s. (Magici Gatti per Usi Speciali).

Mildred cova molta rabbia nei suoi confronti: ha trascorso gli anni tra l’emarginazione sociale e il disperato desiderio di tornare a casa. (“Ho trascorso gli ultimi anni della mia vita in questo posto in mezzo al nulla, in un tempo in cui non dovrei esistere, faticando capire la gente che mi circonda è messa al bando come una reietta. Come come una strega. Perché, sebbene qui nessuno conosca la verità su di me, tutti avvertono, in qualche modo, che sono diversa.”)

Per completare la pozione che li ricondurrà all’epoca moderna ha bisogno del loro aiuto, soprattutto l’aiuto quello di Zorba. Le mancano soltanto due ingredienti.

I quattro amici scoprono che Tea, il M.a.g.u.s. di Cassandra, si trova da qualche parte in quella zona: il libro degli incantesimi della strega non è l’unica cosa che Mildred ha portato via con sé durante il teletrasporto. Ancora non sanno che la gatta è in quella casa e che è in grave pericolo…

 

Loki è un gatto norvegese dal pelo folto e lucido. Lui è il più grosso di tutti, perciò si fa sempre avanti per proteggere i suoi amici. Ha un carattere cinico e spesso si azzuffa con Lulù per alleviare le tensioni. Rispetto agli altri non ha nulla da perdere; questo lo porta a essere molto più protettivo nei confronti dei suoi amici.

Zorba è un giovane gatto dal pelo lucido e dagli occhi del colore dell’ambra. Lui è un british nonché un M.a.g.u.s. ancora inesperto. Non pensa infatti di essere all’altezza del padre.

Lulù invece è un gatto tricolore. A causa del suo carattere snob, Loki l’ha soprannominata principessa. Sente molto la mancanza del suo padrone Gaston e desidera tornare al più presto da lui nella sua amata Parigi.

Infine c’è Fritz, un soriano di colore grigio e dal manto spelacchiato. Ha un corpo troppo magro. È l’unico in grado di leggere e conosce molte cose sulla storia. Insomma, è proprio un secchione! Non non è molto sicuro di sé, parla poco ed è piuttosto goffo. A causa della pozione di una strega può diventare invisibile o  comparire a intermittenza, ma non ha ancora imparato a controllare il proprio “potere”.

I quattro mici-amici si completano: senza il lato pratico di Zorba, quello razionale e intellettuale di Fritz, quello forte e cinico di Loki e quello saggio di Lulù, come farebbero gli altri a sopravvivere? Persino la gatta snob, arrivata per ultima, è parte integrante del gruppo; è stata accolta a “zampe aperte”. 

Affrontando numerose difficoltà e rischiando più volte di cacciarsi nei guai, i protagonisti rafforzano il legame che li unisce.

 

Nonostante sia il secondo di una serie, il lettore potrebbe leggere questo libro anche senza aver letto il primo grazie a qualche breve spiegazione dell’autrice. Questo, a mio avviso, è un punto a suo favore.

 

Incatenati al passato è una bellissima storia d’amicizia, coinvolgente e scritta bene.

Affronta svariati temi, quali la paura del diverso, l’amicizia, la lealtà, il cambiamento.

Fritz è sempre stato il gatto più goffo e insicuro del gruppo, ma stavolta dimostra delle insospettabili doti da leader. Si rende utile senza combinare qualche pasticcio, come è solito fare. Mette a disposizione degli altri le sue innumerevoli conoscenze e coordina le varie operazioni per salvare Tea e per riuscire a creare la pozione che li riporterà a casa.

Anche Lulù cambia: non è più la gattina viziata che hanno conosciuto gli altri tre, si rivela più coraggiosa e disponibile all’azione. Lo stesso Loki, sempre molto scontroso, riesce a tranquillizzarla e, per il bene di tutti, mette un po’ da parte il suo carattere tendente al litigio.

Infine Zorba acquisisce delle nuove consapevolezze circa il suo potere magico. Non può più vivere all’ombra del padre, soprattutto nel momento del bisogno.

Questo è un altro punto a favore del libro.

Angela Quaranta fa capire a grandi e piccini l’importanza dell’amicizia, dell’unione e del rispetto nei confronti del diverso. Non bisognerebbe mai giudicare dalle apparenze, maltrattare un gatto soltanto perché il suo pelo è nero. Sono queste le cose che vuole ricordarci l’autrice di questo bellissimo romanzo.

 

In definitiva, Incatenati al passato è un libro per bambini capace di coinvolgere anche gli adulti per le tematiche importanti che affronta e per le emozioni che trasmette. È scorrevole. I personaggi sono caratterizzati bene (sono profondi e interessanti). Il testo è accompagnato da delle illustrazioni molto carine, che mi hanno ricordato un po’ quelle dei libri della collana Il battello a vapore. Il finale è divertente e preannuncia un terzo volume ancora più avventuroso e intrigante.

Lo consiglio a chi si sente escluso, diverso e non capito, a chi ha perso la fiducia in una cosa tanto preziosa come l’amicizia, a chi cerca una lettura appassionata per il proprio figlio (o per divertirsi insieme a lui), a chi ama la storia e vuole fare un tuffo nel passato.

 

Vi auguro di trovare degli amici speciali come loro!

 

Voto:⭐⭐⭐⭐⭐/5

 

[Recensione del primo volume]

[Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

[Link per l’acquisto del cartaceo su Amazon]

 

gatti

(Fonte foto e trama: Amazon)

 

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

 

☆ SUPPORT ME ♥

 

Segnalazione – Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti di Elisa Fumis

Titolo: Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti
Autore: Elisa Fumis
Editore: Passerino Editore
Formato: ebook
Prezzo: 3 euro

Genere: raccolta di racconti surreali e soprannaturali

Pubblicato precedentemente in self publishing. 

 

Trama:
I cinque racconti che compongono questa raccolta scavano nel profondo dell’animo umano, conducendo il lettore a compiere un viaggio alla scoperta dei sentimenti più intimi e torbidi, tra sogno e realtà.
Si passa dalle atmosfere oniriche a quelle più introspettive, da quelle romantiche e pure, con richiami ai manga per ragazze, a quelle più cupe e soprannaturali.
Lo stile suggestivo che caratterizza l’autrice porta a un’associazione di immagini avvincente, misteriosa e molto emozionante.
In Vendere Un Cuore Al Mercato Nero, che dà titolo all’intera antologia, troviamo un ragazzo insofferente e uno strano aneddoto che sembra una profezia e che cambierà le vite dei protagonisti. Brutto porta alla luce il tormento di un giovane, che ancora non riesce ad accettarsi e che vive basandosi sulle proprie percezioni, spesso lontane dalla realtà. Tokyo è la manifestazione dei pensieri di una ragazza che cela un radicato senso di vuoto e che cerca consolazione nel proprio ragazzo, dove anche in questo caso il mondo reale si fonde con quello interiore e fantastico. Lucciole è il racconto più cupo della raccolta, dove troviamo una giovane donna che non riesce ad accettare la propria morte e vorrebbe vivere ancora, per non dimenticare ed essere dimenticata, per amare ed essere amata per la prima volta. L’antologia si chiude con La Casa, dove ritroviamo alcuni personaggi già presenti in Lucciole e che lascia spazio alla speranza e all’amore, senza riserve, abbandonando in modo definitivo le angosce e i sensi di colpa.

 

Cinque racconti surreali o soprannaturali. Amore, mistero, sogno, sentimenti profondi e torbidi.
Vendere Un Cuore Al Mercato Nero;
Brutto;
Tokyo;
Lucciole;
La Casa

 

Perché dovreste leggere Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti? 
1. È un’opera profonda, ricca di emozioni e di messaggi nascosti. È un viaggio tra le immagini, come se i quadri potessero parlare;
2. Reina. È sicuramente il personaggio migliore della raccolta;
3. I protagonisti sono quasi tutti femminili e sono forti, pur apparendo fragili. Sanno amare, ma non vogliono dipende da nessuno. Al contrario, quelli maschili sono emotivi, risultano umani.
4. C’è una buona dose di introspezione, mescolata a misteri, sentimenti, riflessioni. È adatto a tutti;
5. Vengono affrontati temi importanti, quali il bullismo, il suicidio, la voglia di vivere, l’emarginazione, il bullismo, i problemi psicologici, la scarsa autostima.
I miei personaggi sono tutti un po’ emarginati, ma vogliono farvi sentire meno soli.

 

☆ Link per l’acquisto su Amazon
☆ Link per l’acquisto su Kobo
☆ Link per l’acquisto su Ibs

 

Nota: Questa è la mia prima esperienza con una casa editrice. Speriamo vada tutto per il meglio!
Pensate di acquistarlo o lo avete già nella vostra libreria virtuale? Fatemi sapere!

 

ANN

 

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

 

☆ SUPPORT ME ♥

Recensione #26 – Aria e altri coccodrilli di Silvia Pillin

Aria e altri coccodrilli è un romanzo scritto da Silvia Pillin e pubblicato da Augh! Edizioni.

 

Aria ed Eva hanno diciotto anni, frequentano la stessa scuola e la stessa biblioteca, ma non si conoscono. Eppure hanno molto in comune: entrambe vorrebbero smettere di esistere. Aria ha un quaderno in cui annota i luoghi, i libri, le frasi, i modi del morire, domandandosi se troverà mai il coraggio di passare dalla teoria alla pratica, e intanto cerca di racimolare i soldi per il corso di scrittura che potrebbe essere un motivo per vivere ancora un po’. Eva si butta dalla finestra e basta, ma sopravvive a se stessa e dopo tutto è quasi peggio. Quando le loro strade si incrociano, grazie a un biglietto non firmato e a un esercizio di scrittura, qualcosa inizia a cambiare. I loro coccodrilli, forse, possono ancora essere addomesticati.

 

Non c’è limite al peggio: lo sanno bene Aria ed Eva, due diciottenni che hanno in comune il desiderio di suicidarsi.

Aria frequenta la quinta superiore presso l’istituto commerciale della sua città. Il padre è violento, la madre la rimprovera tutte le volte che non rientra all’orario prestabilito e la sorella, Elena, è viziata e “perfetta”.
Scrive sul suo quaderno del morire i metodi per togliersi la vita, legge le notizie di altre persone che hanno compiuto il gesto estremo e partecipa ai funerali di sconosciuti che ammira per essere riusciti nell’impresa. I suoi interessi sono particolari, diversi da quelli degli altri adolescenti, tanto da farle pensare di non essere normale, di avere qualcosa di sbagliato nella testa.
T
rascorre le sue giornate a dormire, a leggere, a guardare serie TV, a piangere e talvolta a scrivere.  L’esistenza di Aria appare vuota, priva di realtà e di connessioni; per  lei vivere non ha alcun senso. Avrebbe bisogno di autenticità, di fidarsi degli adulti.
Q
uando si reca in biblioteca, osserva una ragazza della sua scuola senza salutarla e parlarle. Crede che la vita della sua coetanea sia “perfetta”, che sia amata dai genitori, che sia una persona normale. Non sa che Eva è come lei, che deve combattere ogni giorno contro la depressione.

Eva ha un fratello di dieci anni, Matteo, e una madre troppo apprensiva. Gioca a pallavolo e ha buoni voti. Sembra una ragazza qualunque, invece nasconde un grande dolore che le impedisce di stare bene e di compiere le azioni più semplici. Al contrario di Aria, i suoi comportamenti sono di facciata e finge di essere come gli altri.
Arrivata al limite, decide di porre fine alla propria esistenza buttandosi dalla finestra della sua camera al secondo piano. Non muore, ma viene ricoverata in terapia intensiva.
A
ria scopre l’accaduto e inizia a mostrare un certo interesse nei confronti della misteriosa ragazza che ha provato a uccidersi.

I destini delle due diciottenni si incrociano quando Aria lascia un biglietto anonimo a Eva e cerca, con mille difficoltà e tante bugie, di partecipare a un laboratorio di scrittura creativa tenuto dal suo scrittore preferito.

È proprio il suicidio a unirle.

 

Aria e altri coccodrilli è un romanzo di formazione che affronta i temi del suicidio, della depressione, della solitudine e delle difficoltà durante l’adolescenza (la scarsa autostima, i problemi con i compagni di classe o con i professori, il rapporto conflittuale con i genitori).

L’autrice è riuscita a creare un personaggio autentico e mai scontato. È facile immedesimarsi nella protagonista, Aria. Leggendo i pensieri di quest’ultima, mi è tornato in mente il periodo della scuola: anch’io odiavo studiare economia aziendale e pensavo che la vita non avesse senso; non avevo amici e preferivo leggere e scrivere al posto di uscire.

C’è una buona dose di introspezione, che permette al lettore di entrare nella mente delle ragazze, di conoscere i loro pensieri più negativi e torbidi.

Trattare il delicato tema della depressione non è da tutti e Silvia Pillin è stata in grado di farlo con una sorprendente quanto straordinaria spontaneità.

Scava nelle profondità dell’animo umano e fa riflettere sull’importanza della vita, di trovare le persone giuste, di non arrendersi e di non permettere ai pensieri negativi di avere la meglio. Quasi tutti hanno pensato, almeno una volta, di togliersi la vita, di smettere di provare dolore. Porre fine alla propria esistenza significa perdere tutto, compresa la possibilità di realizzare un sogno o di trovare la tanto agognata serenità. C’è chi dovrà sempre combattere contro i propri demoni, con la speranza di “guarire”.

 

In definitiva, Aria e altri coccodrilli è un libro dalla trama originale e intrigante, scritto abbastanza bene, con dei personaggi diversi e ben caratterizzati, difficili da dimenticare, e un finale toccante.

Lo consiglio a tutti, in particolar modo a chi sta soffrendo in questo periodo e ha perso la vita.

Ricordiamoci che nessuno è solo, che tutti noi dobbiamo affrontare le nostre battaglie quotidiane e che, in un modo o nell’altro, dobbiamo cavarcela. 

 

 [Link per acquistare l’ebook su Amazon]

 

aria

 

(Fonte trama e copertina: Amazon)

 

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

 

☆ SUPPORT ME ♥

#iorestoacasa Letture gratuite… o quasi!

Molti autori, me compresa, hanno aderito all’iniziativa #iorestoacasa, mettendo in promozione alcuni ebook.

Dovendo rimanere a casa, vi consiglio di leggere. Potreste riscoprire (o scoprire per la prima volta) la passione per la lettura.

Leggere ci rende liberi, più consapevoli, meno chiusi, cattivi o ignoranti.
Gli ebook non hanno il virus, possono farvi compagnia, costano poco e potete pure chiedere il rimborso, qualora non dovessero piacervi.

Ecco le mie offerte per questa settimana! Ovviamente ci saranno anche altre sorprese, rimanete connessi!

 

Oltre gratis giovedì 12 marzo: LINK

Piangi arte dagli occhi gratis sabato 14 marzo: LINK

Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti sempre a 99 centesimi: LINK

 

Se volete supportarmi, scaricate i miei ebook, leggeteli e recensiteli. Grazie!

Dobbiamo cercare di sostenerci a vicenda.

E presto uscirà anche l’ebook di Parole Sbagliate!

Li acquisterete? Spero di sì! Fatemi sapere con un commento!

A presto.

io resto a casa

Appello: Leggere libri self? Perché non provarci?

Buongiorno!
Oggi vorrei fare un appello molto importante. So che ci sono ancora tanti pregiudizi nei confronti degli autori self, ma posso assicurarvi che non tutti sono irrispettosi e pubblicano senza un minimo di impegno. Vi chiedo, quindi, di provare a darmi una possibilità. Sapete che Amazon permette agli utenti di chiedere il rimborso? Perché non provate a darmi fiducia? Non avete nulla da perdere: qualora la mia opera non dovesse essere all’altezza, potreste fare il reso. E se invece vi piacesse? Tanto meglio! 😉
Vi lascio la trama, sperando di incuriosirvi.
I cinque racconti che compongono questa raccolta scavano nel profondo dell’animo umano, conducendo il lettore a compiere un viaggio alla scoperta dei sentimenti più intimi e torbidi, tra sogno e realtà.
Si passa dalle atmosfere oniriche a quelle più introspettive, da quelle romantiche e pure, con richiami ai manga per ragazze, a quelle più cupe e soprannaturali.
Lo stile suggestivo che caratterizza l’autrice porta a un’associazione di immagini avvincente, misteriosa e molto emozionante.
In Vendere Un Cuore Al Mercato Nero, che dà titolo all’intera antologia, troviamo un ragazzo insofferente e uno strano aneddoto che sembra una profezia e che cambierà le vite dei protagonisti. Brutto porta alla luce il tormento di un giovane, che ancora non riesce ad accettarsi e che vive basandosi sulle proprie percezioni, spesso lontane dalla realtà. Tokyo è la manifestazione dei pensieri di una ragazza che cela un radicato senso di vuoto e che cerca consolazione nel proprio ragazzo, dove anche in questo caso il mondo reale si fonde con quello interiore e fantastico. Lucciole è il racconto più cupo della raccolta, dove troviamo una giovane donna che non riesce ad accettare la propria morte e vorrebbe vivere ancora, per non dimenticare ed essere dimenticata, per amare ed essere amata per la prima volta. L’antologia si chiude con La Casa, dove ritroviamo alcuni personaggi già presenti in Lucciole e che lascia spazio alla speranza e all’amore, senza riserve, abbandonando in modo definitivo le angosce e i sensi di colpa.
Vi ricordo che l’ebook costa 99 centesimi o gratis con Kindle Unlimited, mentre il cartaceo costa 4 euro (in offerta fino alla fine del mese). Pensate di acquistarlo? Fatemi sapere con un commento!

Offerte di San Valentino

💝 OFFERTE DI SAN VALENTINO 💝
1️⃣ L’ebook di Oltre sarà disponibile gratuitamente il 14 febbraio.https://amzn.to/38dcH2y
2️⃣ Il cartaceo di Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti rimarrà scontato fino al 14 (se volete regalarlo alla/al vostra/o morosa/o) ovvero 4 euro invece che 5,50 euro. https://amzn.to/2SoisUg
3️⃣ Il cartaceo di Piangi arte dagli occhi rimarrà scontato fino al 14 ovvero 4,50 euro al posto di 5,10 euro. https://amzn.to/2OCJPbU

vendere promozione

Recensione #13 – L’invenzione del secolo: Beh… quasi di Angela Quaranta

L’invenzione del secolo: Beh… quasi è un romanzo per bambini di Angela Quaranta.
Si tratta del primo numero della serie Viaggiatori nel tempo.

 

Tre mici-amici annoiati, un’avventura improbabile e pericolosa in vista. Una gattina francese un po’ snob sta cercando l’ultimo, prezioso ingranaggio che consentirà al suo umano di completare l’invenzione del secolo. Impegnati nella ricerca dello strano oggetto dal nome impronunciabile, i quattro micetti arriveranno fino a Parigi e oltre. 

 

L’invenzione del secolo: Beh… quasi è la tenera quanto divertente storia di un’amicizia.
Insegna a grandi e piccini un valore che sta pian piano scomparendo.
C’è un sincero e profondo affetto che lega i protagonisti: tre gatti e una gatta.
Gli animali ci fanno capire che si può voler bene a qualcuno in modo disinteressato.

La protagonista è Lulù, una bellissima gattina tricolore dall’aria snob, con un pelo candido e lucido. Non è abituata a ricevere un “no” come risposta e questo suo lato la rende antipatica agli occhi di Loki. È molto devota al suo padrone Gaston, un inventore che ha bisogno del suo aiuto per trovare un riduttore epicicloidale, ossia un moltiplicatore di velocità.
Nonostante lo scetticismo iniziale, i tre amici decidono di aiutarla nella sua missione.
Il gruppo è eterogeneo: Loki è un norvegese dal pelo lungo e ben curato, è un po’ diffidente con chi non conosce e appare come il capo; Cosmo è un british dal pelo nero, ha un anno ed è gentile con tutti; Fritz è un soriano dal manto grigio e dall’aspetto scarno, è molto intelligente e ha un animo un po’ nerd.
Non potrebbero essere più diversi, eppure sono così uniti. Cosmo riesce a trascinare gli altri due in una nuova e rocambolesca avventura. Pur sembrando il più duro, Loki ha anche un cuore tenero e non abbandonerebbe mai i suoi più cari amici. Le conoscenze di Fritz possono tornare utili, ma non riesce a non cacciarsi nei guai a causa del suo essere sempre così maldestro.
Pur essendo breve, la caratterizzazione dei personaggi è ottima e li distingue. Come si fa a non affezionarsi all’imbranato “genietto” Fritz, allo scontroso e leale Loki, al gentile Cosmo e alla coraggiosa Lulù? È impossibile!

Non mancano i colpi di scena e i pericoli. Infatti, è tornata in circolazione Sibilla, una mezza strega ossessionata dai gatti.
I ricordi riaffiorano nella mente di Cosmo, lo stregatto che l’aveva servita e aiutata grazie al suo starnuto magico, ma può contare sul supporto dei suoi inseparabili amici.

Il finale lascia di stucco il lettore e preannuncia un’altra imperdibile avventura (o forse dovrei dire disavventura) dei quattro mici-amici.

 

L’invenzione del secolo: Beh… Quasi è un romanzo per bambini, capace di coinvolgere anche gli adulti. È scorrevole e presenta delle bellissime illustrazioni all’inizio di ogni capitolo. A mio avviso è scritto molto bene e trasmette tanta dolcezza.
Lo consiglio soprattutto a chi ha bisogno di credere di nuovo nell’amicizia e nella lealtà, a chi ha bisogno di evadere per qualche ora, ritrovandosi in un mondo magico e sorprendente, e a chi sente la necessità di tornare bambino.

 

Promosso! 

 

☆ Link per l’acquisto del cartaceo su [AMAZON]

☆ Link per l’acquisto dell’ebook su [AMAZON]

 

angela

Fonte trama e copertina: Amazon

 

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

 

☆ SUPPORT ME ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

 Lista Amazon

 

☆ CONTATTI

✒ Mail: ellis91@mail.com

✒ Telegram: @Poison_91