#iorestoacasa Letture gratuite… o quasi!

Molti autori, me compresa, hanno aderito all’iniziativa #iorestoacasa, mettendo in promozione alcuni ebook.

Dovendo rimanere a casa, vi consiglio di leggere. Potreste riscoprire (o scoprire per la prima volta) la passione per la lettura.

Leggere ci rende liberi, più consapevoli, meno chiusi, cattivi o ignoranti.
Gli ebook non hanno il virus, possono farvi compagnia, costano poco e potete pure chiedere il rimborso, qualora non dovessero piacervi.

Ecco le mie offerte per questa settimana! Ovviamente ci saranno anche altre sorprese, rimanete connessi!

 

Oltre gratis giovedì 12 marzo: LINK

Piangi arte dagli occhi gratis sabato 14 marzo: LINK

Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti sempre a 99 centesimi: LINK

 

Se volete supportarmi, scaricate i miei ebook, leggeteli e recensiteli. Grazie!

Dobbiamo cercare di sostenerci a vicenda.

E presto uscirà anche l’ebook di Parole Sbagliate!

Li acquisterete? Spero di sì! Fatemi sapere con un commento!

A presto.

io resto a casa

Thoughts

Pensieri confusi

Lei mi fa male, sa?
Vederla mi rallegra, mi cambia (migliora, se si può dire) la giornata. Eppure lei mi spezza perché non posso conoscerla.
Vorrei dirle: “Mi racconti la sua storia, per favore.”
Mi piacerebbe fraternizzare con il suo dolore, sempre che ne abbia uno.
Vorrei fare amicizia con le sue stranezze. Anche lei ne è provvisto, sbaglio?
Se mi facesse entrare nel suo vivere quotidiano o se almeno mi rivolgesse la parola, non sarei così mesta.
Come la scorsa notte.
Come oggi.
Come tanto tempo fa.
Quando mi aveva salutata e mi aveva sorriso in modo gentile, pur essendo soltanto il suo lavoro.
Lei mi fa male, sa?

Tenersi per mano

❝Tenersi per mano è un atto intimo e tenero, che denota il desiderio di affidarsi completamente all’altra persona; è come tenersi al sicuro da questo mondo crudele.❞

(Elisa Fumis)

✍️ 17.10.2018 ✍️

 

tenersi per mano

 

☆ Se vi è piaciuta, lasciate un “mi piace” e rebloggatela. Potete scriverla sui vostri social, ma ricordatevi di citarmi. ❤️ Grazie!

Parole Sbagliate – I commenti dei miei lettori

Donatella Peroni

Un romanzo coinvolgente, scorrevole, simpatico. Una storia carica di mistero, immaginazione e sentimento.
La protagonista è Alice, un’aspirante scrittrice che lavora in una libreria. Un giorno trova un libro misterioso che si intitola appunto “Parole sbagliate” e da quel giorno inizieranno ad accadere cose strane.
“Parole sbagliate” è un esempio concreto di come un’autrice consegna ai lettori un racconto singolare, unico.
Scorrendo le pagine, i suoi stati d’animo si comprendono in modo esplicito. Le sue emozioni sono la cosa più delicata che possiede e ce le trasmette.
Affronta molti temi delicati tra cui il bullismo a scuola o la perdita di una persona cara, ma senza rendere il libro troppo pesante.
E’ un mix di più generi: mistery, “fantasy”, romantico.
L’autrice ha avuto il potere di tenermi “incollata” alle pagine del suo romanzo dall’inizio alla fine. Il modo in cui presenta i personaggi e le ambientazioni, le innumerevoli cose strane che accadono, invitano il lettore a continuare la lettura fino alla fine, in un fiato. Personalmente amo il modo in cui riesce a concatenare le vicende che racconta.
Molto ben scritto.

parole sbagliate donatella peroni

Foto di Donatella Peroni

 

Morena Capp

La mamma di Claudia Leto, affezionata lettrice, ha trovato Parole Sbagliate interessante e non piatto come certe storie tutte uguali e che ogni pagina che leggeva era curiosa di sapere che succedeva dopo! Poi lei si appassiona solo a cose che non l’annoiano, quindi le ha fatto un’impressione positiva.

Recensione di Claudia Leto

parole sbagliate morena capp

 

Davide Marchionne

Ho letto questo libro un po’ di tempo fa, ma lo ricordo ancora con molto piacere. Ricordo le avventure e disavventure di Alice, bibliotecaria e aspirante scrittrice che trovando tra i libri a metà prezzo “Parole Sbagliate” dà inizio ad un misterioso gioco di messaggi in codice che le farà mettere in discussione l’esistenza umana. La parte dell’uomo che dalle sue ferite escono oggetti utili al prossimo è geniale. Il finale poi è magistrale, consiglio vivamente di leggerlo.

 

Sonia Bartelloni

Mi è piaciuto molto, un racconto scorrevole, piacevole e originale! Anche se a tratti un po’ malinconico…
Io pur conoscendoti poco credo che in Alice ci sia molto di te… credo che tu abbia cercato tramite Alice, di parlarci un po’ di te…
Ti faccio i miei complimenti e ti invito a scrivere ancora! Perché come dice Giacomo…”Sei brava con le parole”.

 

Anna Simoncelli

Brava Elisa, bella storia, scritto bene, scorrevole, interessante e mai noioso, con un pizzico di malinconia e un po’ di mistero, giovane e profondo, mi è veramente piaciuto.

parole sbagliate anna simoncelli

Foto di Anna Simoncelli

Recensione Parole Sbagliate

 La recensione è a cura di Claudia Leto

 

Ho letto “Parole Sbagliate” per la prima volta in un caldo pomeriggio estivo seduta in una panchina sotto l’ombra di un albero, ricordo che ad un certo punto è spuntata una lacrima per una parte che mi aveva particolarmente toccata. Purtroppo, per via di vari problemi, non ho più lasciato qui un mio parere personale, quindi ho deciso di riprenderlo in mano e oggi l’ho iniziato e finito nell’arco di qualche ora!
Devo ammettere che inizialmente la divisione del libro per paragrafi e non capitoli mi ha leggermente “spaventata” poiché ho letto un libro con la stessa suddivisione ed era molto dispersivo, non c’era mai un punto buono per mettere il segnalibro e riprendere senza dover rileggere le ultime parole! Su questo, però, mi sono dovuta decisamente ricredere perché questa scelta mi ha incuriosita e man mano che procedevo nella lettura mi sono accorta che il tutto scorre fluidamente e si può benissimo interrompere a fine paragrafo senza perdere poi il filo. Un lato sicuramente positivo è che non risulta mai monotono o pesante, non è affatto una storia sentita e risentita come se ne trovano molte, ha una sua unicità accompagnata ad uno stile di scrittura semplice e allo stesso tempo appassionante. I dialoghi sono profondi e mai inseriti a caso tanto per allungare la frittata, cosa che a volte risulta difficile.
Proseguendo nella storia, ho notato che praticamente tutti i personaggi hanno nomi di persone che conosco e però, nonostante la “paura” che potessi associarli a loro e questo rovinasse la lettura, la storia mi ha preso così tanto da farmi dimenticare questo dettaglio.
Alice è assolutamente uno dei miei personaggi preferiti tra i libri che ho letto, mi ritrovo molto in lei per il suo essere sognatrice e curiosa, per la voglia di andare a fondo nelle situazioni e non fermarsi alla superficie, e sicuramente per il suo lato emotivo ma combattivo che mi fa provare molta empatia verso di lei. Una delle cose più belle sono proprio i collegamenti, dapprima invisibili e inconsapevoli, tra lei e i vari personaggi della storia, tutti hanno un ruolo e tutto è collegato bene tra sé. I momenti in cui Alice parla di Greta o pensa a lei, sono quelli che mi hanno emozionata più di tutti, è inevitabile versare qualche lacrima conoscendo man mano quella parte della sua vita e mi piacerebbe uno spin-off che parli più approfonditamente del loro rapporto come un flashback! Nonostante lei sia molto legata ai ricordi lontani, ammiro il modo in cui prova a dare una chance all’amicizia con le persone che le stanno accanto in questa avventura.
Mi piace, poi, che vengano messe in risalto cose come l’amore per la musica, la scrittura e la fantasia, ponendo l’accento su una parte della società che non è “contaminata” dai social network o dall’idea tipica del divertimento tra i giovani.
Penso che la storia, tolto il contesto, voglia far capire come i dettagli che a volte tralasciamo o diamo per scontati, per esempio le parole che indirizziamo a qualcuno, siano invece una componente importante per noi, per gli altri e per i rapporti con le persone.
Insomma, è un libro da avere per forza nella propria libreria, è una storia in cui il mistero e la magia si combinano bene con la vita di tutti i giorni.
L’unico “lato negativo” è che mi sarebbe piaciuto vedere un ulteriore sviluppo nella relazione tra lei e il ragazzo dai capelli lunghi, perché “mi è partita la ship”, come diciamo noi fans! Magari un continuo ci starebbe bene!

Buona lettura!

Recensioni delle mie opere

Parole Sbagliate

 

– Juri T. dice:

Ho letto Parole Sbagliate in circa due ore, dopo aver finito posso dire la mia sull’opera: Il libro scorre molto bene e si lascia leggere in totale tranquillità, inizialmente non mi aveva preso più di tanto, ma andando avanti il tutto mi ha messo curiosità di arrivare all’ultima pagina. Non è diviso in capitoli ma è una lunga storia, l’ho trovato molto semplice; con semplice non intendo in maniera dispregiativa, anzi il contrario: le parole scorrono bene che è un piacere, la storia è ben congegnata e adatta a qualsiasi tipo di pubblico, giovane, di mezza età o anziano; i personaggi sono estremamente realistici, potrebbero essere i vostri amici, Alice ad esempio, potrebbe essere la vostra ragazza, sono persone con drammi e gioie alle spalle, non troverete il solito cliché di personaggi stereotipati visti e rivisti in altre opere letterarie. La parte Fantasy del racconto da quel tocco in più all’insieme; personalmente mi ha incuriosito molto e mi sarebbe piaciuto leggere di più su quest’ultima. Il libro è anche profondo e una volta concluso si può riflettere sull’importanza  delle parole che ogni essere umano pronuncia e di quanto queste incidano sulla vita di ogni giorno. In definitiva Parole Sbagliate mi è piaciuto e ne consiglio l’acquisto, se poi lo leggerete davanti ad una bottiglia di vino e un caminetto acceso, sarà ancora meglio e potrete assaporarne l’essenza pienamente.

Voto: 3/5

 

– Barbara A. dice:

Ho letto questo libro trovandolo scorrevole e molto piacevole, ben scritto e con una trama molto interessante. Lo consiglio davvero a tutti perché penso possa rientrare nei gusti della maggior parte dei lettori! Per le spedizioni non c’è da temere, il libro arriva in breve tempo e non ho riscontrato alcun tipo di problema!

Voto: 5/5

 

– Samuele G. dice:

Libro davvero molto bello, e di piacevole lettura, risalta molto la parte malinconica della fase adolescenziale, non è pesante come lettura lo consiglio. come tempi di spedizione e costi direi ottimo libro non costoso tutto sommato.

Voto: 4/5

 

– Laura C. dice:

Letto in un giorno e mezzo…..cosa che capita quando un libro mi piace. Lettura scorrevole…..piacevolissima….storia intrigante….come succede quando leggo un libro,vedo le immagini nella mente come se stessi guardando un film…. comprato direttamente dalla scrittrice…..Aspetto un suo secondo libro…..

Voto: 5/5

 

– Monika Z. dice:

Bellissimo libro mi è piaciuto tanto Una lettura veloce e piacevole………

Voto: 4/5

 

 

 

Vendere Un Cuore Al Mercato Nero

 

– Laura L. dice:

Ho letto il racconto “Vendere un cuore al mercato nero ” trovo che sia scritto molto bene infatti risulta scorrevole. 🙂 Mi ha lasciato l’amaro in bocca ma beh posso dire che sia anche il suo bello!:D Brava u.u

Voto: 5/5

 

– Renato P. dice:

Ho letto il tuo racconto, praticamente tutto d’un fiato. Complimenti, come avevo già intravisto scrivi benissimo, la storia è molto surreale, leggendola chissà perché me la sono visualizzata più per immagini come se fosse un fumetto d’autore o un corto di grande impatto sempre con schermate miste fumetto/animate, non sarebbe una cattiva idea dargli un tale sviluppo. Ma è solo una mia idea.

 

 

Anteprima GRATUITA Parole Sbagliate >> http://goo.gl/7e22EG

Anteprima GRATUITA Vendere Un Cuore Al Mercato Nero >> http://goo.gl/7W7F5A