Notturni è una romanzo scritto da Kazuo Ishiguro. In Italia è stato pubblicato da Einaudi.
Il «notturno» in musica è una composizione di carattere lirico e melodico, veicolo di atmosfere sognanti e sentimenti ambivalenti, e in senso ampio ispirata alla notte.
Nei cinque racconti di questa raccolta prevale l’ambientazione notturna delle scene cardine, la qualità onirica e comunque surreale delle vicende e soprattutto quell’alternanza di toni lievi e toni gravi che contraddistingue anche il genere musicale.
Una sinestesia quasi perfetta, dunque. Ma con un’importante eccezione: se il rigore della costruzione di Ishiguro assorbe e maschera pressoché del tutto le tempeste della vita, è nel rapporto dei protagonisti di Notturni con la musica che il disagio si rivela.
Cinque storie e un unico tema, quello che Ishiguro sa raccontare come nessun altro: il buffo spaesamento del vivere.
Notturni è una raccolta di racconti dalle tinte surreali e malinconiche.
Apre le danze Crooner, un racconto ambientato a Venezia.
Il chitarrista Janeck è solito esibirsi per i turisti che si fermano al bar e un giorno incontra il famoso cantante Tony Gardner, il mito della madre, e sua moglie, Lily. La coppia sembra amarsi ancora dopo tanti anni. Mr. Gardner chiede a Janeck di aiutarlo a organizzare una serenata alla moglie per un’occasione speciale...
Una ballata dal sapore agrodolce, dove l’amore è il suo fulcro, insieme alla musica, ai rimpianti e alla desolazione nel cuore. A volte i sentimenti non bastano e il sogno di vivere una “bella vita” è più forte di qualsiasi altra cosa. Crooner è il ritratto di una società alla costante ricerca del successo, del proprio posto, che non può accettare la “sconfitta” e la banalità della vita quotidiana. Le descrizioni di una Venezia notturna e inedita sono incantevoli e ricordano un quadro dai colori scuri.
Come Rain or Come Shine racconta di Ray, un appassionato di musica che insegna in una scuola di lingue in Spagna.
L’uomo va a trovare Emily e Charlie, due amici dei tempi dell’università, rimasti in Inghilterra.
Viene coinvolto da Charlie in un bizzarro piano per salvare il suo matrimonio mentre è via.
Ray si sente a disagio nella casa della coppia, soprattutto perché pare che Emily non lo apprezzi più come prima: secondo lei non è riuscito a combinare nulla di buono nella vita.
Le cose iniziano a complicarsi e a peggiorare quando Ray trova il diario dell’amica e decide di leggerlo a sua insaputa…
Come Rain or Come Shine è un racconto surreale, al limite dell’assurdo e del tragicomico.
Il protagonista è considerato un perdente dagli stessi amici e lo utilizzano come capro espiatorio per non affrontare i propri problemi. Le considerazioni sulla vita inutile di Ray, un quarantasettenne che ha un lavoro modesto e non si è ancora sposato, non sono altro che un riflesso della frustrazione della coppia. Confrontare gli insuccessi dell’uomo con le qualità del marito potrebbero servire a Emily a ritrovare la stima nei confronti di quest’ultimo. Un’amicizia che è andata a sbiadirsi con gli anni, proprio come l’insegna di un locale abbandonato a se stesso. Il finale lascia aperto un piccolo spiraglio, un’occasione per riflettere e abbandonare i propri fantasmi.
Il protagista di Malvern Hills, il terzo racconto dell’antologia, è un chitarrista squattrinato e pieno di speranze. Lascia Londra per tornare a Malvern Hills e trascorrere l’estate dalla sorella Maggie, che gestisce un caffè assieme al marito Geoff.
Nella sua zona natia si respira un’aria differente, meno caotica e più suggestiva. È una continua fonte d’ispirazione per il musicista, che preferisce passeggiare per le colline al posto di aiutare la coppia nel locale.
Un giorno si imbatte in Meg Fraser, un’insegnante che lo aveva preso in antipatia e che gestisce un hotel. Quando conosce Tilo e Sonja, due turisti svizzeri, decide di consigliare loro l’hotel della donna. Una scelta che cambierà le sorti di tutti…
In questo racconto si percepisce l’amore per la musica e il desiderio di una rivincita. Il protagonista cerca di farsi notare in una città piena di musicisti e band come Londra. Gli innumerevoli rifiuti non gli impediscono di continuare a comporre musica. Ma è l’incontro con una coppia appassionata di musica a dargli la carica, una coppia in apparenza spensierata. Le colline di Malvern Hills sono d’ispirazione, al contrario di Londra, che gli ha portato soltanto tante frustrazioni. Le descrizioni del posto sono suggestive, come il quadro di un pittore abile e attento ai piccoli dettagli.
In Notturno il protagonista è Steve, un sassofonista di talento, che non riesce a emergere. Pare che il problema sia il suo aspetto sgradevole. Viene convinto a farsi ricoverare in una clinica specializzata in chirurgia estetica. Gli altri pensano che con una faccia diversa potrebbe ottenere il successo che merita.
È costretto a soggiornare in un hotel prestigioso e riservato ai pazienti in convalescenza. Nella stanza accanto si trova Lindy Gardner, che reputa antipatica e snob. Tra i due nasce una strana complicità che potrebbe cambiare la vita di entrambi…
Notturno ci insegna a non giudicare qualcuno dall’apparenza, a non venderci per un successo effimero, che spesso viene ottenuto da chi non lo merita. Lindy riesce ad apprezzare Steve per il suo talento, non potendolo vedere in faccia. I contorni di una strana amicizia, quasi surreale, possono prendere forma soltanto in una condizione dove l’esteriorità non conta, non influenza l’andamento delle cose e l’essenziale viene messo in risalto. Tutti dovrebbero farne tesoro nella vita di tutti i giorni.
Chiude la raccolta Violoncellisti, il racconto dell’incontro tra Tibor, un promettente violoncellista ungherese, ed Eloise McCormack, un’americana che si ritiene una virtuosa.
La donna aiuta Tibor a migliorare attraverso l’ascolto e i consigli: lei infatti non suona mai e il suo comportamento insospettisce il giovane musicista…
È l’unica storia che non viene raccontata dal punto di vista del protagonista.
Violoncellisti è un altro racconto dalle tinte agrodolci. Fa riflettere il lettore sulle proprie capacità e sulle percezioni che gli altri hanno di lui. Non dovrebbe peccare di umiltà, sentirsi un “genio”. L’illusione crea una delusione troppo grande, che potrebbe portare alla rinuncia di un sogno. Anche stavolta l’autore riprende il tema della ricerca di un successo effimero, che crea soltanto frustrazione.
Il filo conduttore di questa particolare antologia è l’amore per la musica, presente in ogni pagina. Per qualcuno è una ragione di vita, per altri una rivincita, per altri ancora l’unico pregio.
I personaggi, tutti maschili, non sono soddisfatti; collezionano fallimenti, come fossero CD. Anche i legami che creano sono note stonate di una melodia perfetta: trasmettono al lettore un senso di incompletezza, di inconsistenza. Gli amori sono in bilico, si spezzano dopo un concerto improvvisato o una piccola vendetta, le amicizie sono rattoppate.
È un’orchestra di emozioni, che oscilla tra il reale e il paradossale, tra il comico e il malinconico.
Tanti sono i dubbi che accompagnano i personaggi in un viaggio mistico tra ballate romantiche, luci nella notte e colline sconfinate. A volte ci si deve arrendere, accettare la realtà per quella che è, con le proprie ingiustizie e le proprie contraddizioni.
Non ci sono riferimenti al Giappone o termini giapponesi, essendo l’autore naturalizzato inglese. Il suo umorismo ricorda proprio quello tipico dell’Inghilterra.
In definitiva, Notturni è un’opera insolita e piena di riferimenti alla musica, alla solitudine, alla speranza. Lo stile è asciutto. I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene. Le descrizioni dei paesaggi sono scritte bene e impreziosiscono i racconti. La trama è originale ed è il punto forte del libro.
Il racconto che mi è piaciuto di più è il secondo, Come Rain or Come Shine, seguito dal quarto, Notturno, e dal terzo Malvern Hills.
Lo consiglio a chi è appassionato di musica e a chi cerca una lettura particolare, capace di strappare qualche sorriso, di far pensare e di lasciare l’amaro in bocca.
[Link per l’acquisto del cartaceo su Amazon]
[Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

(Fonte trama e copertina: Amazon)
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!
☆ SUPPORT ME ♥
🍉 Promo estiva: per tutto il mese di agosto Parole Sbagliate sarà in offerta. Se volete approfittarne e portare un ebook in vacanza, Alice e Giacomo saranno lieti di farvi compagnia. 
https://amzn.to/3adLheK
