I Bicchierini e la Missione di Natale è un libro per bambini scritto e illustrato da E. J. Pitch.
È la notte di Natale e… Babbo Natale è in ritardo. Spetta ai Bicchierini scoprire cosa è successo. Ma riusciranno a fare in tempo?
Una simpatica storia per bambini dai 4 ai 9 anni.
I Bicchierini e la Missione di Natale racconta la storia di quattro bicchierini di carta, che hanno un’importante missione da compiere: salvare il Natale.
I protagonisti sono Capitan Bicchierino, Catapulta, Sbuffo e Sbriluccico.
Sono amici e fanno gioco di squadra, si completano. Sono gentili e amano il Natale; vorrebbero ricevere anche loro un regalo da Babbo Natale in persona e lo attendono trepidanti.
Capitan Bicchierino è un tipo impaziente, che vuole comandare sugli altri e che pretende di avere ragione. Gli piacerebbe avere una nuova macchina da caffè. Sbriluccico ha gli occhi sbriluccicanti e sogna di essere una tazza. È allegro e adora il Natale più di tutti. Quando si mette a cantare qualche brano natalizio, risulta stonatissimo. Catapulta, come suggerisce il nome, è il bicchierino che rotola sempre dappertutto. Si rende utile tappando le orecchie di Sbuffo, che non sopporta la voce di Sbriluccico. Sbuffo è un po’ scontroso. Ha chiesto a Babbo Natale un cucchiaino d’argento in quanto quelli di plastica gli fanno il solletico.
I Bicchierini e la Missione di Natale è un libro per bambini illustrato che fa comprendere l’importanza del Natale, che porta con sé gioia e doni ai più piccoli. È un giorno molto importante per questi ultimi: se Babbo Natale non consegnasse i regali, la felicità svanirebbe. La magia del 25 dicembre è unica, va protetta per il bene dei bimbi, che tutto l’anno sono costretti ad affrontare la vita, talvolta con difficoltà e pesantezza nel cuore. Lo sanno bene i protagonisti di questa storia.
L’autore affronta temi importanti, quali l’amicizia e la gentilezza che viene ricompensata. La bontà dei Bicchierini si percepisce senza però risultare stucchevole, pesante o forzata. Il messaggio arriva al lettore, che non può non emozionarsi e soprattutto affezionarsi ai personaggi principali.
In definitiva, I Bicchierini e la Missione di Natale è una favola moderna natalizia, originale e divertente. Nonostante l’opera sia breve, i personaggi sono caratterizzati bene. La trama è diversa dai soliti racconti natalizi. La storia è accompagnata dalle bellissime illustrazioni dell’autore. Lo consiglio a chi cerca una lettura tenera, a chi ha perso fiducia nell’amicizia, a chi non riesce a sentire la magia del Natale, a chi vuole trascorrere qualche momento di spensieratezza e a tutti i genitori che non sanno quale storia leggere ai propri figli prima di andare a dormire.
Fatevi incantare dalla forza di volontà dei Bicchierini di carta!
Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere i prodotto nel carrello e comprarli entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!
Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un libro per bambini scritto da Michael Ende e Wieland Freund. In Italia è stato pubblicato da De Agostini.
Prove di coraggio, avventure, tranelli: Michael Ende e Wieland Freund intrecciano le storie di due personaggi opposti regalandoci una nuova favola moderna. Si dice che Rodrigo Gambarozza sia il predone più pericoloso e spietato al mondo, e che nessuno abbia mai osato incrociare il suo cammino. Tutti lo temono e ne hanno paura. Tutti tranne Scricciolo, che ha un unico desiderio: diventare un grande scudiero al fianco del famigerato Rodrigo. Ma se il feroce brigante fosse… diverso da come si racconta? Se fosse timido, introverso, sensibile, e si fosse costruito la nomea di tiranno unicamente per tener lontano i petulanti seccatori? Un ragazzino testardo in braghe colorate sta per mettere a repentaglio la carriera di cattivo che il burbero fuorilegge si è faticosamente costruito. Riuscirà Rodrigo a sbarazzarsi di questo mocciosetto, che pende dalle sue labbra e vuole a ogni costo diventare il suo migliore amico, o dovrà arrendersi?
Scricciolo si presenta come un bambino che non conosce la paura perché ha ancora un’anima pura. È ingenuo, ma anche molto determinato. Vive con i genitori (Papà e Mamma Dick) in un carro trainato da tre asini. La sua è una famiglia di marionettisti incapaci. L’unico con un po’ di buon senso sembra essere Socrate, un pappagallo che cerca sempre una soluzione nei libri. È aperto alle novità, non come i Dick. Il suo sogno è diventare lo scudiero di Rodrigo Gambarozza, il più temibile dei briganti. Quello che il piccolo non sa è che in realtà Rodrigo ha sempre indossato una maschera: si è finto coraggioso e cattivo per nascondere le proprie paure e insicurezze e soprattutto per evitare gli altri. Si è inventato assurde storie sul proprio conto, migliori di quelle inscenate dai teatranti Dick, e ha creato finti resti dei finti nemici che non ha mai sconfitto davvero. Preferisce rimanere in casa, a coltivare patate e a prendersi cura dei cactus con amorevolezza. La corazza che si è costruito con una rete di bugie studiate a tavolino è più salda e invalicabile di un’armatura, ma rischia di essere scoperto proprio dal bambino.
Lungo il suo cammino Scricciolo incontra svariati personaggi, quali la principessaFilippaAnnegunde Rosa, nipote del Re Killian l’Ultimo, il mago di corte RabanusRochus e il drago Wak.
La principessa Filippa Annegunde Rosa, detta Flip, è una bambina scaltra, coraggiosa e intelligente. Suo zio, il Re Killian, ha deciso di lasciarle in eredità il trono, nonostante sia una femmina e sia rara nel Medioevo una scelta simile. Lei è una vera principessa anche se si cambia d’abito perché, a differenza di Scricciolo, Rodrigo e tutti gli altri, è ciò che vuole essere, senza vergognarsi e senza provare timore. Quando sparisce nel nulla, il re si preoccupa e si incupisce ancora di più. L’uomo infatti soffre di malinconia, una malattia che durante il Medioevo non poteva essere curata grazie all’intervento di esperti nel settore (psicoterapeuti o psichiatri) e di farmaci. Il medicus di corte, Padrubel, gli “prescrive” terapie a base di cibi bianchi, bagni caldi e spettacoli divertenti. La depressione veniva considerata un “male nero”, proprio come i tempi bui in cui vivevano gli abitanti, privi di elettricità. Al contrario, Rabanus Rochus vorrebbe che le condizioni di salute di Killian peggiorassero per prendere il suo posto. In tutti quegli anni si è servito di Wak per sembrare un vero mago. In cambio dei poteri magici, Rabanus gli ha promesso un tesoro sul quale potersi sedere. Il drago ha sempre vissuto nell’ombra, è nero e ha paura dei fantasmi.
.Tanti sono gli imbroglioni in questa storia. Privi del coraggio di essere ciò che vorrebbero, vivono una vita a metà. Solo la principessa Flip può dirsi felice e soddisfatta della propria esistenza.
Scricciolo vive un’incredibile avventura che gli permette di conoscere la paura e di maturare, di essere più sveglio e sicuro di sé. Lui e Rodrigo si migliorano a vicenda; il loro incontro porta un beneficio a tutti quanti. Persino il pratico Socrate si mette in discussione.
Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un romanzo di formazione, che racconta di timori, di prigioni, interiori ed esteriori, di coraggio, di amicizia e di lealtà.
Affronta con squisita delicatezza e con un pizzico di ironia temi importanti come l’accettazione delle emozioni umane, pure quelle negative come la paura, che in alcuni casi si rivelano addirittura preziose e la ricerca di una propria dimensione.
Ci fa capire che avere paura non è sbagliato, purché non diventi un’abitudine. Quando siamo spaventati, possiamo trovare un’inaspettata forza dentro di noi. Se non ci fosse la paura, non esisterebbe neppure il coraggio, una virtù molto importante che sta svanendo.
Tutti noi, grandi e piccini, dovremmo sempre essere onesti con noi stessi e con gli altri per essere felici e vivere la miglior esistenza possibile. Rifugiarsi in un castello fatto di menzogne non serve a nulla, non ci rende liberi di scoprire le bellezze del mondo.
La storia di Rodrigo Gambarozzaedi Scricciolo insegna ai lettori i valori importanti della vita.
Ci sono anche delle sottotrame molto interessanti, che fanno comprendere l’importanza delle storie che vengono raccontate e tramandate nel corso degli anni.
Rodrigo Gambarozza e Scricciolo il suo scudiero è un libro per bambini divertente, profondo e scorrevole. La storia viene accompagnata da alcune illustrazioni in perfetto stile De Agostini. I personaggi sono caratterizzati bene.
Lo consiglio a chi ha smarrito la strada e non riesce più a trovare la luce in quel buio che spaventa un po’ tutti, a chi cerca una lettura avventurosa, tenera e con dei messaggi positivi e a chi ha bisogno di evadere dalla quotidianità.
Non potrete non amare il piccolo Scricciolo dal cuore d’oro, la vera natura di Rodrigo, il pappagallo Socrate e persino il drago Wak.
Nota: i primi tre capitoli del libro sono stati scritti da Michael Ende nei suoi ultimi anni di vita, per poi essere ripreso e ultimato da Wieland Freund. Il lettore non si accorge di questo “cambiamento”, lo stile rimane lineare e scorrevole. Mi chiedo come sarebbe stata la storia se fosse stata scritta solo da Ende, ma sono contenta che Freund l’abbia terminata per lui e ci abbia regalato un altro romanzo degno di nota.
Ringrazio De Agostini per avermi fornito il cartaceo per la recensione e Debora di All In My World Debbyna per avermi inserita nel review party. .
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere i prodotto nel carrello e comprarli entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!
Prezzo: 0,99 euro (fino al 15 dicembre), poi 1,99 euro o 0,00 euro per gli abbonati Kindle Unlimited (ebook), 5,20 euro (cartaceo)
Trama:Al Polo Nord c’è una fabbrica dove alcuni elfi raccolgono, aggiustano e impacchettato i regali che sono stati abbandonati, persi o rotti.
Gabriel, Roxie ed Eric non si conoscono, ma si ritrovano nella fabbrica dei regali abbandonati per un motivo: aiutare gli elfi di Babbo Natale a incartare i doni destinati ai bambini, in cambio di vitto e alloggio. I tre non hanno niente da perdere e possono trascorrere quasi due mesi in un luogo suggestivo, lontano dalla vita frenetica di città, tra pacchetti e confidenze.
La fabbrica dei cuori abbandonati è una novella natalizia, dalle tinte romance e fantasy, con un lato ecologista e un messaggio di fondo.
Lo acquisterete o lo leggerete con Kindle Unlimited? Fatemelo sapere con un commento!
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per aiutarvi, quindi spero possiate ricambiare il favore. A voi non costa nulla, tranquilli.
Non sapete che regali fare ad amici e parenti per questo Natale difficile per tutti? Non preoccupatevi, ho la soluzione che fa al caso vostro!
Di seguito vi propongo delle valide opzioni divise per categorie, in ordine decrescente di prezzo.
Buoni acquisti!
LIBRI ED EBOOK
Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini / Guida ai pizzi e alla pirateria per giovani gentildonne – Mackenzi Lee€25+ recensione • amazon La Moglie Tra di Noi – S. Pekkanen e G. Hendricks €15+ commento • amazon Totto-chan, la bambina alla finestra – T. Kuroyanagi €10+commento • amazon La strana biblioteca – Haruki Murakami €10+ amazon Due sirene in un bicchiere – Federica Brunini €10+ recensione • amazon I salici ciechi e la donna addormentata – Haruki Murakami €10+ amazon Your Name – Makoto Shinkai €10+ amazon 1984 – George Orwell €10+ amazon Le Quattro Casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino €10+ amazon Pomi d’ottone e manici di scopa – Mary Norton €10+ recensione • amazon Guerra ai prof! – Andrea Maggi €10+ recensione• amazon La Ragazza dello Sputnik – Haruki Murakami €10+ amazon Diario di un perdente di successo 10+ recensione •amazon L’invenzione del secolo: Beh… Quasi (1)– Angela Quaranta €5+amazon Incatenati al passato (2) – Angela Quaranta €5+recensione • amazon Parole Sbagliate – Elisa Fumis €5+ recensione • commenti dei miei lettori • amazon • ebook (€5-) 5 Cm Al Secondo – Makoto Shinkai €5+ amazon La Tela di Carlotta – E.B. White €5+ recensione • amazon Solo con gli occhi – Wataya Risa €5+ amazon Lo Squalificato – Osamu Dazai €5+ breve commento • amazon Kitchen – Banana Yoshimoto €5+ amazon L’invenzione del secolo: Beh… Quasi (1)– Angela Quaranta €5+ amazon Ricordi di un vicolo cieco – Banana Yoshimoto €5+ amazon L’isola dei silenzi– Emily Bleeker€5+recensione •amazon Piangi arte dagli occhi – Elisa Fumis €5+ info • ebook•amazon Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti– Elisa Fumis €5- ebook •cartaceo Oltre – Elisa Fumis €5- ebook La fabbrica dei cuori abbandonati – Elisa Fumis€5-ebook Arianna, Teo e il MiLotauro – Kiara Maly €5-recensione • ebook
MANGA E GRAPHIC NOVEL
A Silent Voice (7 volumi) €25+ recensione • amazon volume 1 Dipartimento di teorie folgoranti €15+ recensione • amazon Cheshire Crossing €15+ recensione • amazon Your Name (3 volumi) €15+ amazon Il Prezzo di Una Vita (3 volumi) €15+ amazon Tom Sawyer (volume unico) €10+ amazon 5 Cm Al Secondo (2 volumi) €10+ amazon volume 1• amazon volume 2 Il cane che guarda le stelle (volume unico) €5+ amazon The Song of Night & Day – La canzone di Yoru e Asa (volume unico) amazon The Song of Night & Day – Encore (volume unico) amazon Neon Sign Amber (volume unico) €5 recensione •amazon La Voce delle Stelle (volume unico) €5+ recensione •amazon Elisa in Ghostland (volume unico) €5- breve commento •amazon Chopperman alla riscossa (volume unico) €5- amazon
Comprerete qualcosa da questa lista? Fatemi sapere!
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistare qualcosa, vi chiedo di usare i miei link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Ho impiegato tutta la giornata per aiutarvi, quindi spero possiate ricambiare il favore. A voi non costa nulla, tranquilli.
Oggi vi mostrerò in anteprima la bellissima cover del secondo volume della dilogia The Scratches Series di Arianna Venturino: Graffi(ti) di noi.
Il primo volume invece si intitola Graffi(ti)… di me e di te. Lo sto rileggendo in attesa dell’uscita del seguito. Nei prossimi giorni lo recensirò per voi.
Siete pronti a scoprire la cover? Intanto vi lascio i link per acquistare il primo.
Titolo: Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti
Autore: Elisa Fumis
Editore: Passerino Editore
Formato: ebook
Prezzo: 3 euro
Genere: raccolta di racconti surreali e soprannaturali
Pubblicato precedentemente in self publishing.
Trama:
I cinque racconti che compongono questa raccolta scavano nel profondo dell’animo umano, conducendo il lettore a compiere un viaggio alla scoperta dei sentimenti più intimi e torbidi, tra sogno e realtà.
Si passa dalle atmosfere oniriche a quelle più introspettive, da quelle romantiche e pure, con richiami ai manga per ragazze, a quelle più cupe e soprannaturali.
Lo stile suggestivo che caratterizza l’autrice porta a un’associazione di immagini avvincente, misteriosa e molto emozionante.
In Vendere Un Cuore Al Mercato Nero, che dà titolo all’intera antologia, troviamo un ragazzo insofferente e uno strano aneddoto che sembra una profezia e che cambierà le vite dei protagonisti. Brutto porta alla luce il tormento di un giovane, che ancora non riesce ad accettarsi e che vive basandosi sulle proprie percezioni, spesso lontane dalla realtà. Tokyo è la manifestazione dei pensieri di una ragazza che cela un radicato senso di vuoto e che cerca consolazione nel proprio ragazzo, dove anche in questo caso il mondo reale si fonde con quello interiore e fantastico. Lucciole è il racconto più cupo della raccolta, dove troviamo una giovane donna che non riesce ad accettare la propria morte e vorrebbe vivere ancora, per non dimenticare ed essere dimenticata, per amare ed essere amata per la prima volta. L’antologia si chiude con La Casa, dove ritroviamo alcuni personaggi già presenti in Lucciole e che lascia spazio alla speranza e all’amore, senza riserve, abbandonando in modo definitivo le angosce e i sensi di colpa.
Cinque racconti surreali o soprannaturali. Amore, mistero, sogno, sentimenti profondi e torbidi.
Vendere Un Cuore Al Mercato Nero;
Brutto;
Tokyo;
Lucciole;
La Casa
Perché dovreste leggere Vendere Un Cuore Al Mercato Nero e altri racconti? ✨
1. È un’opera profonda, ricca di emozioni e di messaggi nascosti. È un viaggio tra le immagini, come se i quadri potessero parlare;
2. Reina. È sicuramente il personaggio migliore della raccolta;
3. I protagonisti sono quasi tutti femminili e sono forti, pur apparendo fragili. Sanno amare, ma non vogliono dipende da nessuno. Al contrario, quelli maschili sono emotivi, risultano umani.
4. C’è una buona dose di introspezione, mescolata a misteri, sentimenti, riflessioni. È adatto a tutti;
5. Vengono affrontati temi importanti, quali il bullismo, il suicidio, la voglia di vivere, l’emarginazione, il bullismo, i problemi psicologici, la scarsa autostima.
I miei personaggi sono tutti un po’ emarginati, ma vogliono farvi sentire meno soli.
Nota: Questa è la mia prima esperienza con una casa editrice. Speriamo vada tutto per il meglio!
Pensate di acquistarlo o lo avete già nella vostra libreria virtuale? Fatemi sapere!
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!
Titolo: The Power Of Love Sottotitolo: Per chi crede ancora nell’amore Autrice: Assanagora Gioia Genere: Raccolta di Racconti Editore: Self publishing
In uscita.
Trama
The Power of Love è una raccolta di storie brevi, incentrate per lo più sull’amore e sui conflitti interiori. Alcune sono più complete, altre semplicemente abbozzate, quasi dei pensieri messi su carta.
Come vi avevo anticipato ieri, preparatevi a scoprire la copertina di Echi e riflessi… d’amore diKiara Maly.
Ma prima vi lascio la trama del libro:
Il mito di Eco e Narciso rivive oggi nella storia di Flora e Leone, la seconda novella chick-lit autoconclusiva della serie di ‘Amori Mitici’.
Flora è una giovane erborista, amante della natura e degli animali, che ha scelto di vivere tra i boschi della mitica Arcadia, regione del Peloponneso decantata quale ‘luogo ameno’ dai poeti antichi. Un giorno, al riparo da una cascata, scorge per la prima volta il modello americano, idolatrato in tutto il mondo come l’uomo più sexy esistente. Leone, novello Narciso, perde coscienza di sé ammirando il proprio riflesso sulla parete d’acqua, a cui si era avvicinato per ascoltare il canto suadente della ragazza.
Entrambi dovranno oltrepassare questa barriera, più immaginaria che fisica, per giungere ad apprezzare le preziose sfumature celate oltre la superficie. L’apparente timidezza di Flora, che la blocca nel parlare in libertà, nasconde una grinta insospettabile quando si tratta di ottenere ciò che desidera. Il bellissimo aspetto di Leone, esibito come un trofeo da chi gli gravita attorno, è l’involucro di un’anima solitaria e schiva, alla ricerca di sentimenti profondi e reali.
Un viaggio che, attraverso i sensi, li condurrà fino al cuore della propria essenza. Quale? Un’eco che si riverbera tra le montagne e un fiore odoroso giallo e bianco, come nel mito, oppure la storia questa volta ci riserva un finale inaspettato?
***
Serie Amori Mitici (novelle chick-lit autoconclusive):
2) Echi e riflessi …d’amore (Preordinalo su Amazon)
Ed ecco la copertina! Vi piace?
Cover realizzata da: Evelyn – Evelyn Valenziano @evelyn_artworks
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!
Titolo:Echi e riflessi …d’amore Serie: Amori Mitici vol.2 Disponibile in formato ebook su Amazon a 0,99 €.
★ Curiosità ★
La mitologia greca mi affascina da sempre. Visitando il sito archeologico di Cnosso la scorsa estate, sono stata investita da un’ispirazione, forse opera delle muse, e ho pensato di dare una nuova veste agli amori narrati nei tragici miti greci, adattandoli all’epoca contemporanea e inserendoli nel genere chick-lit. Così è stata concepita la serie Amori Mitici. La prima novella, “Arianna, Teo e il MiLotauro”, si ispira per l’appunto al mito di Arianna e Teseo – e pure del Minotauro. La seconda, “Echi e riflessi …d’amore”, rivisita, in libertà, il mito di Eco e Narciso. Ne consiglio la lettura agli amanti della mitologia e delle commedie romantiche. Con un pizzico di piccante.
Domani vi mostrerò la copertina in anteprima.
Card realizzata da: Alice “Libri in un mondo rosa” (@libriinunmondorosa)
☆ SUPPORT ME ♥
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei libri. Per la quarta tappa ho pensato di parlarvi dei libri self che mi sono piaciuti di più.
Siete pronti?
Partiamo con un romanzo romance: Graffi(ti)… di me e di te di Arianna Venturino.
Può l’amore essere distruzione e salvezza allo stesso tempo?
Per Luna Farley, che di amore non ne ha mai ricevuto, era l’incognita più profonda. Batterista in una band di strada Londinese, Luna era quel tipo di ragazza che avrebbe potuto metterti i piedi in testa e schiacciarti se avesse voluto. In tutta la sua vita aveva solamente sofferto, ma ora era tutto diverso per lei, aveva la sua band, i suoi amici, i suoi tatuaggi e il suo carattere forte e niente l’avrebbe distrutta…o quasi. Christopher Merrit era quel tipo di ragazzo che tutte le donne avrebbero voluto: Alto, moro, tatuato. Ma non era solo quello, Christopher era quel tipo di uomo che, a trent’anni, aveva visto la vita dargli una dura lezione e il suo cuore tenero ne risentiva. Quando le loro strade prendono a unirsi in un susseguirsi di incontri casuali, i muri di Luna iniziano a sgretolarsi, dando vita a un dolore insopportabile, il dolore dei mostri di un passato che torna e che non se n’è mai andato. Da un lato, Christopher non riesce a fare a meno di continuare a provarci con lei, nonostante i continui rifiuti. Dall’altro, Luna sarà costretta a scegliere.
Cedere all’amore e alle proprie debolezze oppure rimanere al sicuro dietro la sua corazza?
Un romance molto dolce, con una protagonista femminile, Luna, forte e indipendente e al contempo fragile.
È il primo di una serie composta da due volumi. Attendo con ansia il secondo!
Proseguiamo con un libro per bambini: L’invenzione del secolo – Beh… quasidi Angela Quaranta.
Tre mici-amici annoiati, un’avventura improbabile e pericolosa in vista. Una gattina francese un po’ snob sta cercando l’ultimo, prezioso ingranaggio che consentirà al suo umano di completare l’invenzione del secolo. Impegnati nella ricerca dello strano oggetto dal nome impronunciabile, i quattro micetti arriveranno fino a Parigi e oltre.
Una dolce e al contempo divertente avventura vissuta da quattro mici.
Andiamo avanti con un racconto: The Unmother – La Madre Mai Natadi Juliet Branwen.
Esistono case che non possono essere abitate da nessuno, né possedute. Chi vi dimora è libero di occupare soltanto quel labile velo che separa i vivi dal mondo delle ombre, almeno finché la luce sarà abbastanza forte da tenerle lontane.
Dalila si è appena trasferita in una splendida villa sulla cima di una collina, insieme al marito e al figlio Gabriel. Ma è davvero la casa dei suoi sogni? O forse cela un terribile segreto, che soltanto le tenebre possono svelare? Dalila comincia a domandarselo, quando il piccolo Gabriel le racconta di un terribile fantasma che si aggira per le stanze… La fantasia di un bambino, a volte, vede oltre la patina lasciata dal tempo.
La bella dama dalla veste verde, ritratta in un misterioso dipinto, potrebbe essere la chiave per rivelare i ricordi di un passato tenebroso, che il Male ha cercato di tenere segreti?
L’ho trovato intrigante e piuttosto angosciante, si percepisce molta suspense. È il caso di dirlo: niente è come sembra! Vi fate un’idea che verrà poi stravolta completamente. Il colpo di scena sul finale mi ha fatto venire la pelle d’oca. Raramente mi vengono i brividi quando leggo qualcosa.
È scritto benissimo! Lo stile è ricercato, mai banale o noioso; pur utilizzando una terminologia aulica, il testo non risulta pesante.
La trama è originale, a metà tra il soprannaturale e il mystery, con atmosfere suggestive e una sfumatura dark.
Faccio i miei complimenti all’autrice!
Concludiamo il nostro viaggio con un’antologia di poesie:La notte parla di noi di Maura Grignolo.
L’amore. Il dolore. La vita e le sue oscure sfumature. Versi che si infrangono sugli scogli della speranza. Parole che provano ad accarezzare un cuore frammentato. Semplici. Dirette. Dolorose. Parole che parlando d’amore e di un amore finito, sbagliato, violento. Quello che tutti abbiamo vissuto, nel bene e nel male. Perché l’amore è e sarà sempre l’unica forza motrice della nostra vita.
Le parole di Maura sono delicate e al tempo stesso dirette, come un pugno nello stomaco. Pungono, graffiano, accarezzano, addolorano. Mi sono rispecchiata in molti dei suoi testi, tanto da sentirmi capita e protetta, cullata; il suo dolore è simile al mio, quindi è come se non fossi stata sola durante la lettura di questa bellissima opera.
“La notte parla di noi” mi fa pensare a una grigia giornata di pioggia: pur rilassandoti ascoltandola, vorresti rivedere il sole. È il grido silenzioso di un’anima sensibile, che vorrebbe essere vista, compresa e amata, che vorrebbe riuscire a lasciare andare il suo amore “malato” e trovare la forza in se stessa.
Consigliato!
Compra o leggi questo ebook con Kindle Unlimited [QUI]
Fonte trame e copertine: Amazon
Ora è il vostro turno. Quali sono i libri self che vi sono piaciuti di più? Se vi va, condivideteli con me. ❤️
Alla prossima tappa!
☆ NEWS: Ieri è uscito Cinquantatré vedute del Giappone. Si tratta di un’antologia di racconti dedicati al Giappone che ne contiene uno scritto da me.
Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!