Anime del mese: Hi Score Girl

Hi Score Girl è un anime targato Netflix.

 

Il protagonista, Haruo Yaguchi, è un appassionato di videogiochi. Trascorre le sue giornate nelle sale giochi della città. Ogni scusa è buona per giocare, perfino quando è costretto a letto dall’influenza.

Pur essendo bravo e ben informato circa le novità nel campo dei videogiochi, non riesce a sconfiggere Akira Ono, una sua compagna di classe.

Ono è l’opposto di Haruo: è intelligente, silenziosa, popolare; viene da una famiglia ricca, che le impone uno stile di vita severo (cerimonie del tè, lezioni di pianoforte, etc.) e che le vieta l’uso dei videogiochi.

Alla ragazzina non resta altro da fare che fuggire ai suoi governanti e rifugiarsi nelle sale giochi dopo la scuola.

Haruo stringe con lei un rapporto di complicità, di amicizia e di rivalità. Le fa provare alcuni giochi da console che lui possiede e che lei non conosce a causa dei suoi.

I due “rivali” affrontano insieme innumerevoli avventure e sfide avvincenti.

Un tuffo nel passato per i giocatori più nostalgici!

 

Round 1

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Street Fighter II; Splatter House;

Round 2

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: China Warrior; R-Type; Yokai Dochuki; Vigilante; Wonder Momo; Kiki KaiKai; The Genji and Heike Clans; Street Fighter; Space Harrier;

Round 3

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Cameltry; Street Fighter II; Darius II; Space Gun; Final Fight;

Round 4

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Virtua Fighter; Street Fighter II Chiampion Edition; Renegade, Super Street Fighter II The New Challengers;

Round 5

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Mortal Kombat; Samurai Shodown; Super Street Fighter II The New Challengers; The Genji and Heike Clans; Bravo Man; China Warrior;

Round 6

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Super Street Fighter II Turbo; Final Fight;

Round 7

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Gator Panic; Kung-Fu Master; Ichidant-R;

Round 8

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Super Street Fighter II Turbo;

Round 9

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Virtua Fighter; Darkstalkers; Real Puncher; Virtua Fighter II;

Round 10

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Virtua Fighter; Super Street Fighter II X: Grand Master Challenge; Vampire Hunter: Darkstalkers’ Revenge; Street Fighter Zero; Savage Reign; Samurai Shodown; The King of Fighters ’94;

Round 11

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Samurai Shodown; Virtua cop; Vampire Hunter: Darkstalkers’ Revenge;

Round 12

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Downtown Nekketsu Koushinkyoku: Soreyuke Daiundoukai; Tekken;

Round 13 

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Karateka; Aqua Note no Kyuujitsu; China Gate; Virtua Fighter 2.1;

Round 14

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Samurai Showdown; The King of Fighters ’95; Vampire Hunter: Darkstalkers’ Revenge; DonPachi;

Round 15

• Videogiochi protagonisti dell’episodio: Tokimeki Memorial: Forever With You

 

Sailor Moon: dove l’amicizia e l’amore risplendono alla luce della luna

Salve a tutti!

Oggi vorrei parlarvi di un anime che guardavo da bambina e che lunedì 19 febbraio ho incominciato a riguardare dalla prima stagione: si tratta di Sailor Moon.

Ho terminato la prima stagione sabato 24 febbraio, l’ho “divorata”. Mi è piaciuta tantissimo! Purtroppo non sono ancora riuscita a finire la seconda stagione per problemi vari.

A mio avviso Sailor Moon è un anime davvero molto bello, che consiglio a tutti di vedere. Quando lo vidi per la prima volta, ero troppo piccola per poterlo comprendere e per poterlo apprezzare nella sua interezza.
Vale la pena di vivere anche soltanto per guardare opere simili, capaci di emozionare lo spettatore a tal punto, di scaldargli il cuore o di fargli versare qualche lacrima.
In Sailor Moon spiccano valori come la bontà d’animo, l’amicizia e l’amore, oggi molto difficili da trovare. Le protagoniste sono molto unite e affiatate, si vogliono davvero bene. Quando una di loro soffre per amore, anche le altre soffrono. Essere così solidali non è da tutti. Io non ho mai trovato persone così, non ho mai stretto legami profondi. Mi piacerebbe tanto essere come Bunny: lei sa farsi volere bene, tutti sono felici in sua compagnia.

Esseri buoni in modo genuino è una dote di pochi. La nostra eroina ci riesce, non ha bisogno di fingersi buona e brava; le viene naturale e spontaneo aiutare e perdonare persino i suoi nemici.  “Bisogna curare le ferite di tutti, anche dei propri nemici,” dice. Questa frase tocca nel profondo, fa piangere. Conosco solo una persona così, è un ragazzo dal cuore d’oro.

 

Per non farmi mancare nulla, ho pianto pure quando Bunny viene lasciata dalla persona che ama. Mi sono sentita anch’io come lei quando sono stata rifiutata da quel ragazzo tanto speciale, anche a me è stato detto “Dimenticati di me“. Siamo entrambe testarde e non siamo riuscite a rassegnarci. Io però dovrei farlo davvero.

Avrei voluto dire più cose sull’amicizia e sull’amore, ma non voglio rovinarvi la visione di questo bellissimo anime.

 

Svegliarsi la mattina con i primi raggi del sole, la sveglia che suona alle 7. Sentire la mamma che grida dal corridoio: “Alzati, Bunny, è ora!” e io mezza addormentata che rispondo. “Ancora cinque minuti.” Correre come una disperata, senza nemmeno avere fatto colazione per prendere l’autobus. Arrivare in ritardo, entrare in classe, essere costretti ad andare in presidenza; studiare, studiare e poi prendere brutti voti. E dopo le lezioni andare con le amiche a prendere un gelato. Guardare con occhi estasiati le vetrine dei negozi del centro. È questa la vita che voglio, voglio una vita così. Sono queste le piccole cose che mi rendono felice, che mi rendono felice.

Ovviamente ho versato un sacco di lacrime con questo discorso. E le ho versate anche adesso che l’ho trascritto. (Apprezzate il mio gesto, per piacere!)

E voi avete mai guardato Sailor Moon? L’avete visto da bambini o da adulti?Pensate di guardarlo?
Fatemi sapere con un commento!