Piccoli gesti che fanno bello il mondo è un libro scritto da Loll Kirby e illustrato da Yas Imamura. In Italia è stato pubblicato da Deagostini.
A volte basta un piccolo gesto di gentilezza per cambiare la vita di chi ci sta accanto. Leggi le storie delle ragazze e dei ragazzi che si impegnano tutti i giorni per rendere il mondo un posto migliore…
Età di lettura: da 6 anni.
Piccoli gesti che fanno bello il mondo è un libro per bambini che raccoglie dodici iniziative di ragazzi e ragazze che hanno reso il nostro mondo più bello.
C’è chi ha ideato cani robot per assistere le persone non vedenti, chi ha fondato un programma di beneficenza per fornire acqua potabile, chi protegge i bambini che vivono in strada o chi offre cure mediche a persone ferite o malate.
Piccole azioni che servono ad aiutare chi è in difficoltà, chi fa parte di una minoranza etnica, chi si sente solo, chi ha problemi con la propria salute mentale.
Ogni persona ha diritto ad avere cure mediche, cibo, acqua potabile, a sviluppare i propri talenti e inseguire un sogno; tutti meritiamo di vivere un’esistenza degna di questo nome.
I protagonisti sono degli eroi, hanno un grandissimo cuore e tanta inventiva.
La parola d’ordine, che si percepisce tra le pagine di Piccoli gesti che fanno bello il mondo, è inclusione: nessuno deve sentirsi escluso, solo, abbandonato.
Questi giovani ci fanno capire che sarebbe bello vivere in un mondo più equo, dove la diversità andrebbe considerata come un arricchimento per l’anima e non come motivo di disprezzo e di odio.
Attraverso le loro imprese, anche il lettore più piccoli può riflettere e acquisire maggiore consapevolezza su temi importanti e attuali, come l’inclusione, la solitudine, la povertà, le difficoltà dei Paesi più poveri, la collaborazione.
Potrebbe addirittura desiderare dare una mano a sua volta.
Non ci vengono soltanto raccontate le dodici azioni, ci vengono fornite delle informazioni utili. Ad esempio, in Indonesia una persona su dieci non ha accesso all’acqua potabile in prossimità della propria abitazione.
Sono realtà che ci sembrano così distanti, eppure chiunque di noi potrebbe avere bisogno di un aiuto.
I piccoli gesti possono salvare la vita o almeno migliorarla. Spesso provengono proprio da persone che a loro volta sono state salvate e che conoscono bene le difficoltà.
Le storie vengono accompagnate dalle bellissime illustrazioni di Yas Imamura, arricchendo l’opera con un tocco di modernità e di minimalismo.
La prefazione è stata scritta da Michael Platt, promotore di un’equa distribuzione del cibo e fondatore di Michael’s Desserts.
Sono stati inseriti anche dei consigli semplici da attuare per rendere il mondo più bello.
In definitiva, Piccoli gesti che fanno bello il mondo è un libro facile da leggere e da capire per un bambino, toccante e motivazionale anche per un adulto. È impossibile smettere di pensare a questi piccoli grandi eroi.
Lo consiglio a tutti.
APPROFONDIMENTO
Kesz dalle Filippine
Protegge i bambini che vivono per strada tramite la sua organizzazione, Championing Community Children.
Kesz Valdez
Classe 1998.
È il primo sud-est asiatico a ricevere il Premio internazionale per la pace dei bambini e finora è il più giovane tra coloro che hanno ottenuto questo riconoscimento.
Nato nelle Filippine, all’età di due anni, Kesz veniva costretto dal padre a raccogliere la spazzatura per guadagnare denaro. A quattro, dopo essere scappato di casa, cercava di sopravvivere nella discarica.
Un giorno, Kesz cadde in un mucchio di immondizia in fiamme e rimase ferito in modo grave. Un assistente sociale lo aveva poi portato in ospedale. Da quel momento in poi, l’uomo aveva iniziato a prendersi cura di lui, gli aveva dato cibo e vestiti a sufficienza e gli aveva dato la possibilità di andare a scuola e sentirsi al sicuro.
In occasione del proprio compleanno, Kesz aveva richiesto delle ciabatte da donare ai bambini di strada. Da questo piccolo gesto è nata la Championing Community Children, fondata dallo stesso nel 2006.
Grazie a lui, migliaia di bambini di strada hanno ricevuto Gifts of Hope, una scatola contenente ciabatte, dentifricio e spazzolino, vestiti, dolci, giocattoli. Ogni anno, più di centocinquanta bambini di strada vengono informati su salute, igiene e alimentazione.
Il suo motto è: “Cambiamo il mondo, un cuore alla volta.“
L’organizzazione si impegna a fornire informazioni utili sui diritti dei bambini, l’alimentazione e l’igiene per la sopravvivenza. I bambini di strada vivono nelle discariche a cielo aperto, sono affamati e non hanno accesso all’assistenza sanitaria. Sono vulnerabili a malattie e infezioni. Avendolo vissuto in prima persona, Kesz considera una priorità insegnare loro come mantenersi puliti, lavarsi i denti e pulire le ferite. Per ottenere dei risultati duraturi, i bimbi vengono addestrati a istruirsi a vicenda e la rete di insegnamenti si allarga.
KidsRights lavora con i bambini per creare un mondo in cui i loro diritti siano garantiti e in cui siano in grado di realizzare il loro grande potenziale. Aiuta Kesz nella sua lotta per i diritti dei bambini di strada sostenendo vari progetti nelle Filippine. Ha sostenuto la sua organizzazione C3 e altre due organizzazioni locali per fornire ai bambini di strada cure mediche, istruzione e protezione.
Uno dei progetti, in cui ai bambini viene fornita un’istruzione di base in modo che possano eventualmente iscriversi all’istruzione ufficiale, è stato ampliato dal governo e dall’UNESCO.
KidsRights e altre organizzazioni sono state coinvolte in una campagna per prevenire la violenza sui bambini (Global Partnership to End Violence Against Children) avviata dall’UNICEF e dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Kesz Valdez è fonte di ispirazione per tutti i bambini che sono costretti a vivere nelle discariche.

Ringrazio Deagostini per avermi permesso di leggere il libro in anteprima.
Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐/5
[Link per acquistarlo su Amazon]
☆ IMPORTANTE ☆
Se decidete di acquistare i prodotti che recensisco, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere i prodotti nel carrello e comprarli entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!
COME SUPPORTARE IL BLOG ♥
☆ PayPal
CONTATTI
☆ Mail: ellis91@mail.com
☆ Telegram: @Poison_91