Recensione #46 – L’isola dei silenzi di Emily Bleeker

L’isola dei silenzi è un romanzo di Emily Bleeker. In Italia è stato pubblicato da Newton Compton.

Lillian Linden è una bugiarda. All’apparenza, sembra la coraggiosa superstite di un drammatico incidente aereo. Ma in realtà sta mentendo a tutti: alla sua famiglia, agli amici e al mondo intero, da quando un elicottero l’ha recuperata insieme al suo compagno di disavventure, Dave Hall, su un’isola deserta del Pacifico. Dopo più di due anni dalla loro scomparsa, i due naufraghi finiscono sotto i riflettori delle televisioni del mondo intero, diventando due beniamini del pubblico. Eppure non possono raccontare la loro vera storia e così continuano a mentire. Ma ora Dave e Lillian devono tornare dai loro rispettivi coniugi e alle loro vite di un tempo. L’unica a non credere alla loro storia è Genevieve Randall, una giornalista e conduttrice TV dal fiuto infallibile e dalla grande tenacia. È lei a sospettare che la versione dei due sopravvissuti non sia poi così veritiera… e vuole andare fino in fondo, non importa se Dave e Lillian ne usciranno distrutti.

Lillian Linden è sposata con Jerry ed è madre di due bambini, Josh e Daniel. Quando parte con la suocera, Margaret Linden, per un Viaggio da Sogno organizzato dalla Carlton Yogurt, non sa che si trasformerà ben presto in un incubo.
La donna sopravvive a un incidente aereo avvenuto il primo giorno della seconda settimana di vacanza nelle Figi. Insieme agli altri superstiti raggiunge un’isola che si scopre deserta. Inizia così una lunga ed estenuante lotta alla sopravvivenza.
Dopo un anno e mezzo Lillian e il suo compagno di sventure Dave Hall, il Pr della Carlton, vengono ritrovati e portati in salvo. Una volta tornati a casa, i due devono fare i conti con dei segreti troppo grandi e si vedono costretti a costruire un’intricata e infallibile rete di menzogne per nasconderli ai familiari e ai media.
La giornalista Genevieve Randall è l’unica a nutrire dei sospetti su Lily e David ed è decisa a scavare nei ricordi che loro hanno sepolto sull’isola…

Lillian è una donna forte, testarda e dolce. Le piace aiutare le persone in difficoltà, vorrebbe sempre sistemare le cose. Questo suo lato la avvicina a Dave, un uomo un po’ imbranato che si occupa di Pubbliche relazioni presso la Carlton Yogurt, un’azienda che organizza ogni anno un Viaggio da Sogno nelle Figi.
Fin da subito si percepisce una certa attrazione tra i due ed è motivo di scherno da parte del pilota Kent, mitigato dalla bella e tenera assistente di volo Theresa.
Dave ha dei problemi con la moglie Beth: quest’ultima è entrata in menopausa precocemente e sembra troppo ossessionata dalla possibilità di rimanere incinta al posto di optare per l’adozione. L’egoismo di lei ha messo a dura prova il loro rapporto. L’uomo infatti non si è mai sentito amato e apprezzato dalla moglie, che ha sempre avuto un lato troppo immaturo; lo conferma una telefonata che Dave riceve poco prima dell’incidente aereo.
Lillian è bella e intrigante agli occhi di Dave e dimostra di avere spirito di iniziativa. Quest’ultimo non fatica a non considerare Beth, mentre Lily cerca di non essere troppo vulnerabile e di non pensare alla propria famiglia.
La vita sull’isola deserta non è semplice e la vera natura delle persone viene allo scoperto come una preda. In quel luogo, fatto di natura incontaminata, ferocia e disperazione, nessuno può fingere o nascondersi. Bisogna cooperare per sopravvivere. I protagonisti imparano a pescare, cacciare, accendere il fuoco, ripararsi dalla tempesta grazie a Kent, il “boy scout” del gruppo.
La chimica tra David e Lily (così decidono di chiamarsi l’un l’altra) si trasforma in qualcosa di più profondo e disperato. I due si abbandonano alla passione.
Una volta rientrati a casa, dopo un anno e mezzo, si rendono conto di essere cambiati e che anche le cose nelle rispettive famiglie sono diverse. L’incidente è servito a entrambi per diventare più sicuri e consapevoli.
Tornare alla normalità non è facile, ma si deve sempre andare avanti.

L‘isola dei silenzi è la storia di un amore tormentato. Narra di due segreti inconfessabili, delle conseguenti bugie, di dolore, di solitudine, di silenzi, di rivelazioni, di rinascita.

Il tema della sopravvivenza è stato affrontato in numerosi libri, ma in questo il lettore rimane colpito dall’immensa forza emotiva dei personaggi, soprattutto di Lily. Non è mai semplice rimanere lucidi in situazioni estreme. Chi non sarebbe impazzito al loro posto? Chi non sarebbe crollato dopo aver sopportato un dolore troppo grande? Chi si sarebbe ripreso così presto una volta tornato alla vita di tutti i giorni? Non sempre l’amore basta.

L’evoluzione del legame tra Lily e David è in grado di coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Sull’isola i due hanno imparato a conoscersi, ad ascoltarsi, a volersi bene e ad amarsi senza le “interferenze” della normale vita quotidiana (il lavoro, i social network, etc.) Spalla contro spalla, si sono supportati e consolati nei momenti bui; si sono salvati, in tutti i sensi. Anche nel presente hanno ancora bisogno l’una dell’altra perché possono capirsi, sanno ciò che è successo davvero sull’isola.

Emily Bleeker ci fa capire le cose importanti della vita, quelle che non notiamo quando siamo distratti o troppo presi dalle nostre incombenze, cose che si possono comprendere soltanto quando si è a contatto con la natura desolata e senza le comodità dell’era moderna. Ci insegna che la verità rende liberi, che i silenzi sono inutili e pericolosi e soprattutto che tutti meritano il sereno dopo la tempesta.

In definitiva, L’isola dei silenzi è un romanzo d’amore e di sopravvivenza. Le descrizioni delle persone sono un po’ troppo didascaliche, mentre quelle dell’isola sono incantevoli e talvolta poetiche. La caratterizzazione dei personaggi è discreta. Non mancano i colpi di scena, qualche momento di suspense e una buona dose di introspezione. I punti di vista dei protagonisti sono alternati, tra passato (isola) e presente (intervista), fino al commovente e inaspettato finale.
Lo consiglio soprattutto a chi adora i “survival books”, a chi cerca una storia d’amore differente, sofferta, con un’evoluzione dei personaggi e a chi vuole emozionarsi.

[Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

[Link per l’acquisto del cartaceo su Amazon]

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

☆ SUPPORTA IL BLOG ♥

✒ PayPal

✒ Buy me a coffee

✒ Lista Amazon

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...