Recensione #39 – Arianna, Teo e il MiLotauro di Kiara Maly

Arianna, Teo e il MiLotauro è una novella chick-lit scritta e pubblicata da Kiara Maly. È la prima della serie Amori Mitici, amori basati sulla mitologia e rivisitati in chiave moderna.

 

Per innamorarsi, a volte, sono sufficienti cinque secondi precisi… eppure, per realizzare di essere innamorati, e poi per dichiararlo, potrebbe non bastare una vita.
Arianna e Teo, neo-adulti per età, ma adolescenti nell’approccio ai sentimenti, si incontrano e si scontrano nella labirintica e fantasiosa ricostruzione del mitico Palazzo di Cnosso, a Creta. Il femminismo patinato di Arianna si lascerà ammaliare dal tanto ostentato quanto fragile maschilismo di Teo? L’attrazione iniziale tra i due dovrà superare diverse prove, non ultima la diffidenza reciproca, per maturare e trasformarsi in un sentimento vero e profondo. E dovranno fare i conti anche con un ingombrante terzo incomodo, il possente motociclista chiamato ‘Milotauro’.

 

Arianna Nosseri incontra Teo Segeo, un ex compagno di università del fratello, recatosi a casa Nosseri per aiutare il capofamiglia con la campagna elettorale per diventare l’amministratore di Creta.
I due si scontrano verbalmente e instaurano fin da subito un legame di odio-amore.
Il 
padre di Arianna è preoccupato per l’immagine che potrebbe dare la propria figlia agli elettori e spera che Teo possa “domarla”.
N
onostante la giovane abbia una relazione con Milo, detto MiLotauro, un motociclista dal fisico possente, inizia a provare un’attrazione per Teo. Quest’ultimo la ricambia e insieme decidono di intraprendere una storia con la data di scadenza… 

 

Arianna Nosseri ha ventiquattro anni e detesta gli uomini a causa del mito legato al nome che i genitori le hanno affibbiato: Arianna è stata la prima donna tradita e abbandonata dal proprio amato.
Vive con i genitori e i fratelli a Creta, in una riproduzione del Palazzo di Cnosso.
Ha
 i capelli dorati e gli occhi dello stesso colore del bronzo.
F
requenta Milo, denominato MiLotauro per la sua stazza, un campione di motocross dai capelli neri e il look spettinato. Lei riprende le gare clandestine del ragazzo e le carica sul loro canale YouTube, seguito da migliaia di persone.
H
a già avuto una delusione, che le impedisce di fidarsi degli uomini, in particolare di Teo: è stata lasciata dopo un mese da Achille, che si scopre omosessuale.


L’antico mito del labirinto rivivrà.
Ma non quello di Arianna, io non mi farò fregare da nessun uomo. Lo giuro.


I muri che ha issato durante gli anni cominciano a cedere con la vicinanza di Teo, che la vorrebbe tutta per sé.
Di rado i due giovani non riescono a comprendersi e a non punzecchiarsi, cedendo il posto a una complicità che fa bene a entrambi.


❝Le rare occasioni di complicità tra di noi (…) Sono benefiche e velenose allo stesso tempo. Sono spensieratezza, accompagnata dal terrore di perderla subito dopo.❞


Ed è proprio la paura di soffrire, di illudersi, di essere abbandonata che spinge Arianna ad allontanare Teo.

Il padre della protagonista femminile è Mercurio, un uomo originale, che si è candidato come amministratore di Creta con il partito civico Civiltà minoica.  È grazie alla campagna elettorale dell’uomo se Arianna conosce Teo: quest’ultimo è stato assunto in qualità di social media manager.
messaggi che il partito vorrebbe trasmettere sono serietà, affidabilità, coerenza, amor di patria e capacità imprenditoriale, tutte qualità che, almeno secondo Teo, Arianna non possiede. Il compito del giovane, quindi, non si limita alla pubblicità, ma deve anche approvare i post sui social di tutta la famiglia e controllare Arianna, considerata la pecora nera

Teo Segeo è un ex compagno di università di Andrea nonché suo amico. Si occupa di marketing e strategie di comunicazione innovative.
È alto, magro, ha i capelli lunghi fino alle spalle e gli occhi verdi.
All’inizio si pone in modo arrogante, attirando le antipatie di Arianna. Finge di essere spaccone per celare il timore di innamorarsi davvero. Non essendo mai stato innamorato, appare come un tipo poco serio, interessato soltanto a provarci con le belle ragazze.
Al contrario di Arianna, ama viaggiare e allontanarsi dal proprio nido. Il mare è il suo elemento.
S
i mostra geloso nei confronti della giovane, tanto da mettersi in competizione con Milo. 

Quando instaurano una tregua tra i caratteri battaglieri di entrambi, Arianna e Teo stanno bene. La ragazza sente il desiderio di piacergli a ogni costo, senza rendersi conto che lui ama le imperfezioni che la rendono perfette ai suoi occhi.

 

Arianna, Teo e il MiLotauro è una novella chick-lit moderna e fresca, dolce e al contempo piccante.

Il punto forte dell’opera sono i botta e risposta tra i due protagonisti. I dialoghi sono scritti bene, sono divertenti e funzionano.
Arianna e Teo hanno sempre voglia di punzecchiarsi, di prendersi in giro, dimostrando una forte attrazione reciproca, che cercano, invano, di scacciare e successivamente una grande intesa. Nonostante siano diversi sotto molti punti di vista, riescono a trovare un equilibrio e a completarsi.
Si
 dedicano piccole e costanti attenzioni, in un crescente dare e avere. Nessuno dei due prevale sull’altro, ma entrambi riescono a smussare il carattere spigoloso dell’altra persona. Tuttavia, i cambiamenti avvengono in modo spontaneo, senza essere dettato da alcuna imposizione. A Teo piace Arianna così com’è e viceversa.
Il loro è un legame che cura le ferite, che non pretende senza prima aver dato, che fa credere al “per sempre” o anche soltanto a una notte magica che dura in eterno.

Le scene di sesso non sono eccessive, sono eleganti, mai volgari. Vengono valorizzati i sentimenti, i pensieri e le emozioni dei protagonisti.

Nonostante sia un’opera breve, anche i personaggi secondari hanno abbastanza spazio e giocano un ruolo fondamentale nella storia d’amore tra Arianna e Teo.
P
ersonalmente avrei preferito che fosse più lunga, per poter conoscere meglio il loro passato e apprezzarli meglio.

 

In definitiva, Arianna, Teo e il MiLotauro è un’opera che fa battere il cuore, che strappa qualche risata, che fa spuntare un sorriso sul viso del lettore grazie alla tenerezza di Arianna e Teo.

Lo stile dell’autrice è ricercato, ma non risulta noioso. L’opera è originale, scorrevole, talvolta divertente e commovente. Le descrizioni non sono particolarmente significative, trattandosi di una novella. I dialoghi funzionano bene e i personaggi sono interessanti. Ho apprezzato anche i riferimenti al mito di Arianna, Teseo e il Minotauro.

Lo consiglio a chi cerca una lettura fresca e non troppo impegnativa, ma comunque emozionante e scritta bene, a chi ama la mitologia e a chi cerca una storia diversa dal solito.

 

[Link per l’acquisto dell’ebook su Amazon]

arianna copertina

 

(Fonte trama e copertina: Amazon)

 

☆ IMPORTANTE ☆

Se decidete di acquistarlo, vi chiedo di usare il mio link Amazon (basta mettere il prodotto nel carrello e comprarlo entro e non oltre 7 giorni). Non spendete soldi in più, tranquilli. Con i guadagni, potrò comperare altri libri e manga da recensire per voi!

 

☆ SUPPORT ME ♥

 

https://amzn.to/2CEG3Mx

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...